Supplenze docenti e ATA Covid, proroga al 31 marzo anche dei contratti scaduti il 22 o 23 dicembre

WhatsApp
Telegram

Proroga supplenza Covid docenti e ATA: il Ministero ha diffuso le prime indicazioni affinché le segreterie scolastiche possano operare per garantire la continuità. La data di scadenza dei nuovi contratti è il 31 marzo 2022, con la “promessa” di reperire le risorse per prolungarne la validità fino al termine delle lezioni, data diversa in base al calendario scolastico.

Le supplenze COVID sono state disposte in quasi tutti gli uffici scolastici dalla fine di settembre o comunque dall’inizio di ottobre e al momento la loro scadenza è il 30 dicembre 2021.

La scadenza del 30 dicembre 2021 è inserita nel Decreto Sostegno bis, ma di fatto in alcune regioni le risorse si sono rivelate insufficienti e alcuni contratti sono stati interrotti il 22 o 22 dicembre, a seconda quale fosse l’ultimo giorno prima della pausa natalizia.

Va detto che la proroga fino al 31 marzo 2022 interessa anche questi contratti, naturalmente dal giorno successivo alla data di scadenza.

La proroga interessa tutti i contratti

La nota del Ministero afferma esplicitamente “La citata disposizione normativa, contenuta nella Legge di Bilancio 2022, attualmente in corso di perfezionamento, prevede pertanto la possibilità di prorogare il termine di scadenza di tutti i contratti a tempo determinato, riferiti sia al personale docente che al personale ATA, sino al termine delle lezioni entro i limiti delle risorse appositamente stanziate (pari a 400 milioni di euro).”

Ci sembrerebbe veramente strano se si decidesse, in autonomia, di non prorogare alcuni contratti.

E’ anche possibile rifiutare la proroga, se non più interessati alla supplenza.

Si tratta ancora una volta di supplenze brevi.

Per quanto riguarda il pagamento degli stipendi il Ministero assicura il pagamento a gennaio

Stipendi docenti e ATA Covid, il Ministero assicura: pagamento entro metà gennaio

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione