Supplenze da GaE e GPS: ancora rettifiche. Numerosi docenti hanno già preso servizio, altri sono in attesa di risposta al reclamo

Supplenze al 31 agosto e 30 giugno 2022: gli Uffici Scolastici lavorano alla pubblicazione dei bollettini in tempo utile per il primo giorno di scuola. PAGINA IN COSTANTE AGGIORNAMENTO, anche se non costituisce fonte ufficiale per cui consigliamo di monitorare i relativi siti internet.
L’attribuzione delle supplenze per il personale docente e per il personale educativo avviene sulla base della circolare n. 25089 del 6 agosto 2021 “Anno scolastico 2021/2022 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A”
Gli uffici scolastici già dalla scorsa settimana hanno cominciato a pubblicare gli esiti delle nomine.
Sugli esiti si è creato un vero e proprio caos. I docenti e i sindacati hanno immediatamente riscontrato alcuni maxi errori, che hanno portato gli uffici a ritirare i bollettini per verificare gli errori e ripubblicarli.
Rimangono però delle criticità, messe in evidenza dal sindacato FLCGIL
Supplenze GaE e GPS: riserve, precedenze, docenti non specializzati sostegno nominati prima di docenti con titolo. Ecco gli errori comuni dell’algoritmo
I Dirigenti Scolastici sono delegati alla stipula del contratto, nonché ai controlli su punteggi relativi a titoli di accesso e culturali, nonché sui titoli di riserva e preferenza.
Qualora non sussistano i requisiti per il contratto, la nomina può decadere in qualsiasi momento.
Va però precisato che in alcuni casi la mancata nomina dipende dalle preferenze espresse, da come è stata compilata la domanda, circostanza messa in evidenza da alcuni Uffici Scolastici, come per es. Pistoia, “che scrive ” Con riferimento al Decreto di individuazione dei docenti destinatari di contratti a tempo determinato da GAE e GPS, esaminate le segnalazioni pervenute a questo Ufficio, si pregano i docenti di verificare attentamente le preferenze espresse nella domanda inoltrata, avendo l’Ufficio riscontrato che nella maggior parte dei casi la mancata assegnazione della sede richiesta è dipesa dalle modalità di formulazione della domanda (ad esempio il candidato ha richiesto solo supplenze annuali e non fino al termine delle attività didattiche oppure ha indicato prima lo spezzone rispetto ad una cattedra intera, oppure non ha indicato preferenza per COE , etc).
Si rappresenta altresì che alcuni candidati hanno usufruito delle precedenze o delle riserve previste dalla legge a prescindere dal punteggio in graduatoria.
Si ricorda, infine, che per le disponibilità sopravvenute non sarà possibile procedere alla modifica delle assegnazioni già effettuate e che la rinuncia all’incarico preclude il rifacimento delle operazioni (di nomina da GPS) anche per altra classe di concorso o tipologia di posto, secondo quanto previsto dalla circolare ministeriale prot. 25089/21 relativa alle istruzioni operative per il conferimento degli incarichi di supplenza a t.d.”
Province che hanno pubblicato
ABRUZZO
Pescara – Chieti + ripubblicazione 7 settembre – Teramo – L’Aquila –
BASILICATA
CALABRIA
Catanzaro– Crotone + rettifica 10 settembre – Vibo Valentia + rettifiche 10 settembre – Cosenza – Reggio Calabria –
CAMPANIA
Benevento + ripubblicazione + rettifica A017 – Salerno –Napoli + versione definitiva 7 settembre –Caserta – Avellino 9 settembre –
EMILIA ROMAGNA
Ferrara – Ravenna – Rimini – Bologna + rettifica – Piacenza – Forlì Cesena – Parma – Modena + seconda pubblicazione + ripubblicazione – Reggio Emilia – Bologna seconda pubblicazione + rettifica –
FRIULI VENEZIA GIULIA
LAZIO
Viterbo +nuove nomine del 2 settembre – Latina + ripubblicazione 2 settembre + ripubblicazione 3 settembre – Frosinone + ripubblicazione 3 settembre –Roma –
LIGURIA
Imperia – La Spezia – Genova –
LOMBARDIA
Sondrio + scorrimento 9 settembre – Cremona – Bergamo + ripubblicazione 7 settembre – Monza – Pavia + rettifica– Lodi – Lecco – Mantova + rettifica – Como – Brescia + rettifica 8 settembre + rettifica 9 settembre – Milano – Varese 8 settembre – Lecco 9 settembre –
MARCHE
Ancona + scorrimento 10 settembre – Pesaro Urbino + ripubblicazione 6 settembre + ripubblicazione 8 settembre – Ascoli Piceno + ADMM e ADSS incrociate + rettifica 8 settembre –
MOLISE
Campobasso + ripubblicazione 6 settembre – Isernia –
PIEMONTE
Biella – avviso del 2 settembre + nomine 3 settembre – Novara – Alessandria – Asti – Vercelli – Torino – Cuneo – Verbano Cusio Ossola – Verbania ripubblicazione + rettifiche 9 settembre –
PUGLIA
Taranto + rettifiche 9 settembre – Foggia + rettifiche 8 settembre + rettifiche 9 settembre – Brindisi – Lecce + rettifiche 8 settembre – Bari 8 settembre –
SARDEGNA
Oristano + rettifica 7 settembre – Nuoro + rettifica 9 settembre + rettifica 10 settembre – Sassari –
SICILIA
Agrigento – Ragusa – Siracusa – Catania – Trapani – Caltanissetta ed Enna + rettifiche 10 settembre – Palermo – Messina –
TOSCANA
Arezzo + definitivo 8 settembre – Pistoia + aggiornamento elenchi – Prato –Pisa –Siena + rettifica 9 settembre – Massa Carrara – Livorno – Firenze –
UMBRIA
Terni + rettifica del 3 settembre – Perugia –
VENETO
Rovigo – Vicenza – Treviso –Padova – Verona – Venezia + integrazione – Belluno –
Altri Uffici Scolastici hanno avviato il procedimento e pubblicato i relativi avvisi, ma non ancora gli esiti
N.B. La pagina non ha carattere ufficiale. E’ necessario controllare costantemente i siti degli uffici scolastici di riferimento per conoscere la data entro la quale effettuare la presa di servizio.