Supplenze docenti 2026, come si fa a insegnare su posto sostegno senza titolo?

Supplenze su posto sostegno senza titolo: un’anomalia che speriamo possa essere cancellata con la copertura dei posti vacanti già con le assunzioni del 2025/26 e i corsi di specializzazione straordinari per circa 60.000 docenti (+ il TFA sostegno ordinario).
Le supplenze su posto sostegno senza titolo di specializzazione
Negli ultimi anni però il fenomeno della supplenza su posto sostegno senza titolo è stato ampio e dilagante soprattutto nella scuola primaria, tanto che il Ministero ha dovuto “inventare” una seconda fascia per le GPS sostegno riservata a chi ha già svolto almeno tre anni di servizio specifico ma senza titolo.
E anche questa spesso non è stata sufficiente a coprire il fabbisogno di supplenti che, dall’a.s. 2024/25 vengono reperiti anche tramite INTERPELLO
Una nostra lettrice chiede
Mi sono diplomata nel 2000 (diploma Magistrale). Sono in Gps 1 fascia per il posto comune.
Posso inserirmi anche nelle gps per sostegno anche se non ho l’abilitazione e nemmeno 3 anni di servizio su sostegno? Questa scelta si può fare nel momento in cui si inseriscono le 150 preferenze?
Le GPS sostegno hanno due fasce
1 fascia per specializzati (dall’anno di abilitazione ad oggi sono state numerose le possibilità per conseguire il titolo)
2 fascia per non specializzati, riservata a chi entro la data di scadenza della presentazione della domanda vanta tre anni di servizio specifico su posto sostegno
E tuttavia le possibilità di svolgere una supplenza su posto sostegno non si esauriscono qui.
L’OM n. 88/2024 afferma infatti all’art. 12 comma 9 che in caso di
“[…] di ulteriore incapienza, si procede all’individuazione dell’aspirante privo di titolo di specializzazione, attraverso lo scorrimento delle GAE e, in subordine, delle GPS,
limitatamente agli aspiranti non inclusi nelle GPS di sostegno del grado relativo, sulla base della migliore collocazione di fascia col relativo miglior punteggio.”
Si tratta delle cosiddette “graduatorie incrociate” che permettono di attribuire una supplenza su posto sostegno anche a docenti non specializzati e anche privi dei 3 anni di servizio.
La richiesta nella domanda per le max 150 preferenze
La richiesta per l’attribuzione di tali tipologie di supplenze può essere inserita già nella domanda per le supplenze al 31 agosto o 30 giugno. la domanda si presenta in estate, la cosiddetta domanda per le max 150 preferenze.
L’aspirante può anche scegliere di dare priorità a questa tipologia di supplenza rispetto al posto comune se ritiene che in base alla posizione occupata in graduatoria e alla previsione dei posti liberi sarà più facile o conveniente ricevere tale tipologia di supplenza.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)