Supplenze docenti 2023, se non ci sono tutte le cattedre al primo turno l’algoritmo è IMPERFETTO

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici scolastici stanno svolgendo un lavoro complesso che ha come obiettivo la presa di servizio già venerdì 1° settembre di migliaia di docenti precari, che occupano tramite lo scorrimento di GaE e GPS le cattedre vacanti al 31 agosto o quelle assegnate con supplenza al 30 giugno 2024, termine delle attività didattiche.
Tanti Uffici Scolastici sono stati in grado di pubblicare gli elenchi delle nomine con presa di servizio fissata per venerdì 1° settembre e tanti altri ancora pubblicheranno oggi (vedremo cosa diranno in merito alla presa di servizio).
Gli Uffici Scolastici di Piemonte ed Emilia Romagna hanno addirittura concluso il secondo turno di nomine. Ecco tutte le nomine effettuate
Indubbiamente un lavoro enorme e capillare, dal quale sicuramente la comunità scolastica trae vantaggio.
Tuttavia, non possiamo fare a meno di notare che ancora una volta l’algoritmo è IMPERFETTO, pur nei miglioramenti al procedimento che indubbiamente vanno messi in rilievo.
Quali cattedre sono disponibili per il secondo turno di nomina
Si tratta di circostanze sopravvenute dopo l’avvio del primo turno, quali
- rinunce al conferimento di incarico a tempo determinato
- rinunce alle immissioni in ruolo da graduatoria di merito
- accoglimento di domande di assegnazione provvisoria o utilizzazione interprovinciale
- ulteriori provvedimenti che hanno determinato l’uscita del docente titolare dalla sede di servizio.
Di queste se il n. 1 e n. 4 sono le uniche circostanze che dovrebbero portare allo scorrimento del secondo turno, le motivazioni n. 2 e 3 ci lasciano perplessi.
Le assegnazioni provvisoria avrebbero dovuto concludersi già da tempo o comunque entro una data che non dovrebbe interferire con il conferimento delle supplenze. Abbiamo messo in evidenza che i tempi e le modalità individuate dal Ministero non consentono di arrivare a questo obiettivo, ma questo è un altro passaggio che va risolto per il futuro.
Lo stesso dicasi per le immissioni in ruolo, anche se in questo caso ci rendiamo conto della complessità della situazione, con procedure concorsuali che si sovrappongono e docenti che hanno il diritto di accettare la nomina più favorevole.
Presa di servizio 1° settembre
I docenti che hanno già ricevuto la nomina e vogliono accettare l’incarico devono assumere servizio il 1° settembre presso la scuola assegnata nel bollettino (sede centrale. L’effettivo svolgimento del servizio potrebbe poi avvenire presso sede distaccata, anche in altro comune).
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze