Supplenze docenti 2023: 135.138 effettuate, 40mila fino al 31 agosto, 95mila fino al 30 giugno. Dati ufficiali Ministero
Di

L’anno scolastico 2023/2024 vede un incremento notevole nelle supplenze: 135.138, con una suddivisione tra supplenze annuali (40.561) e quelle fino al termine delle attività didattiche (94.577).
Queste ultime potrebbero aumentare di ulteriori 20.000-25.000 a causa dell’incremento dei posti in deroga di sostegno durante l’anno.
La situazione può essere spezzettata come segue:
- Supplenze al 31 agosto: coprono 10.345 posti vacanti non confermati e 30.216 posti accantonati per il concorso PNRR.
- Supplenze al 30 giugno: destinati a 14.142 posti comuni istituiti per l’adeguamento organico, 70.435 posti di sostegno in deroga (dato provvisorio) e 10.000 posti stimati per sostituire docenti di ruolo in particolari posizioni di stato.
Questi dati inducono a diverse considerazioni:
- I posti vacanti e disponibili coperti da supplenze annuali (40.561) saranno utilizzati per le nomine in ruolo del primo concorso PNRR dall’anno scolastico 2024/2025.
- Relativamente ai posti di sostegno in deroga (70.435), si prevede una riduzione attraverso una stabilizzazione organica e l’aumento dei posti di TFA nelle università. È fondamentale anche ponderare una modifica al regolamento sulle supplenze, garantendo una continuità didattica per classi con alunni con disabilità.
Le 14.142 supplenze per adeguamento organico rappresentano un “cuscinetto” essenziale, rispondendo alle necessità di nuove classi per possibili variazioni nel numero di alunni. Le supplenze per sostituire il personale di ruolo in specifiche posizioni sono invece inevitabili.