Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Supplenze docenti 2022, Uffici Scolastici devono pubblicare le disponibilità dei posti utilizzati per far girare l’algoritmo

WhatsApp
Telegram

Supplenze docenti 2022: l’algoritmo, ossia la procedura informatizzata utilizzata dagli Uffici Scolastici per l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto e 30 giugno 2023, continua a far parlare di sè. Sia perché in alcune province le operazioni non sono ancora concluse e si procede con rettifiche e integrazioni, sia con nuovi turni di nomina. Turni che non prendono in considerazione i docenti considerati rinunciatari a quello precedente. Un particolare che non convince i docenti, sempre più intenzionati a richiedere le convocazioni in presenza.

Una nostra lettrice chiede

io ho una sola domanda riguardo all’algoritmo e all’assegnazione delle cattedre. Ho provato a porla al mio sindacato che non ha saputo dare alcuna risposta e se Orizzonte Scuola fosse competente in materia sarebbe utilissima la sua spiegazione.

Gli uffici regionali sono tenuti a pubblicare le disponibilità propedeutiche alla scelta delle cattedre o lo fanno solo se lo ritengono opportuno?
Perché gli anni passati venivano pubblicate le disponibilità e quest’anno no? Perché alcune province lo fanno ed altre no?

Esiste una norma di riferimento o siamo in presenza di un vuoto normativo che governa questo grande caos che ha originato tanto malcontento? grazie mille a chi ha la conoscenza della norma e vorrà rispondere. 

gent.ma, speriamo di essere esaustivi nella nostra risposta perché questo è proprio uno dei punti deboli della procedura informatizzata (non conosciamo il motivo per cui ci hai posto la domanda, ma ci sembra di capire che l’ufficio scolastico della provincia di riferimento non abbia pubblicato le disponibilità).

Supplenze e posti disponibili: come si sono svolte le operazioni nel 2021/22

Il 2022/23 è il secondo anno che il Ministero utilizza la procedura informatizzata per l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto e 30 giugno 2023.

Lo scorso anno gli aspiranti di GaE e GPS furono invitati a presentare la domanda nel periodo 10  – 21 agosto 2021. L’avviso

Contemporaneamente, nella circolare annuale che disciplina l’attribuzione delle supplenze scrive

“Terminate le operazioni di utilizzazione e di assegnazione provvisoria, le disponibilità residue utili alle operazioni di conferimento degli incarichi a tempo determinato sono pubblicate a cura degli uffici scolastici regionali sui relativi albi e siti internet entro la data del 13 agosto pv ed entro il giorno antecedente a tale data sono acquisite a sistema le operazioni interprovinciali.”

Quindi il Ministero diede una timeline stringente: entro il 13 agosto chiusura delle operazioni precedenti alle supplenze, conteggio dei posti disponibili, pubblicazione. Quindi nel periodo 13 – 21 agosto i docenti aspiranti alle supplenze avrebbero potuto conoscere le disponibilità e basarsi su di esse per ordinare le max 150 preferenze da inserire.

Purtroppo così non è stato: pochissimi gli Uffici Scolastici che per quella data avevano concluso le operazioni. Di conseguenza le disponibilità pubblicate risultarono poi, in buona parte, diverse  da quelle su cui effettivamente si basò poi l’algoritmo. Una pagina da dimenticare.

Supplenze e posti disponibili: cosa è cambiato nel 2022/23

Il Ministero si è reso conto che gli Uffici Scolastici, che lavorano sottorganico e con un carico di lavoro enorme tra luglio e agosto, non avrebbero potuto assicurare la pubblicazione delle disponibilità utili per le supplenze 2022/23 e che si sarebbe creata la situazione dello scorso anno scolastico.

Nello stesso tempo incombeva la necessità di far presentare la domanda, in modo da avere le richieste pronte una volta individuate le disponibilità o comunque – diciamolo pure – una parte di esse (e questo è il secondo grande problema dell’algoritmo).

Quindi il periodo utile per la presentazione della domanda è stato individuato tra il 2 e il 16 agosto 2022 e il Ministero non ha dato nessuna indicazione sulle disponibilità. Qualche ufficio scolastico le ha pubblicate entro la data di scadenza della domanda, con l’avvertenza che avrebbero potuto subìre delle modifiche, altri non hanno pubblicato nulla.

Quindi da questo punto di vista, a parte le ricognizioni che gli aspiranti hanno potuto effettuare per proprio conto, il Ministero ha solo chiesto di esprimere le preferenze ma non le ha vincolate alle disponibilità.

Abbiamo parlato per questo di “domanda al buio” ma  l’esigenza è stata dettata dalla necessità di non cadere negli errori dello scorso anno scolastico.

L’algoritmo e le disponibilità dei posti per il 2022/23

E allora, quando i docenti possono conoscere le disponibilità dei posti utili per l’assegnazione delle supplenze anno scolastico 2022/23?

A indicarlo è l’OM n. 112 del 6 maggio 2022 art. 12 comma 6 “Contestualmente alla pubblicazione delle individuazioni e delle assegnazioni degli aspiranti alle singole istituzioni scolastiche attraverso la procedura informatizzata, gli uffici pubblicano il quadro delle disponibilità sulla base delle quali si è proceduto al conferimento dei relativi incarichi.”

Va detto che alcuni Uffici Scolastici hanno prima pubblicato le disponibilità (ma comunque dopo il 16 agosto ) e poi avviato la procedura di nomina. Altri hanno pubblicato contestualmente, esattamente come indicato dall’Ordinanza.

In ogni caso è importante sottolineare che in nessun caso l’ufficio Scolastico può non pubblicare le disponibilità utilizzare per il turno di nomina. I docenti interessati devono poter controllare come si è svolta la procedura tramite l’incrocio tra i posti disponibili e le preferenze espresse nella domanda.

Va anche detto che purtroppo in alcuni casi le disponibilità pubblicate sono risultate ancora una volta non aggiornate, o al 30 giugno anziché 31 agosto,  o con completamenti differenti da quelli indicati.
Si tratta di un punto sul quale a nostro parere il Ministero dovrebbe ancora lavorare.

Forse un potenziamento degli organici negli uffici Scolastici potrebbero essere un punto da prendere in considerazione.

La consulenza

È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

GPS e Supplenze 2022/23: i dubbi dopo l’esito delle nomine: completare spezzone, secondo turno di nomina, MAD? [SPECIALE]

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1