Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

GPS docenti, controlliamo il punteggio. Quanto vale il servizio su sostegno svolto fino al 30 giugno 2022

WhatsApp
Telegram

Supplenze docenti anno scolastico 2022/23: come si calcola il punteggio di servizio. Pubblicate le GPS, è consigliato controllare bene il punteggio assegnato, anche perché altrimenti viene “congelato” e in caso di errori rischia di rimanere tale.

Come si calcola il servizio di insegnamento svolto su posto di sostegno, con o senza specializzazione?

Valutazione servizio sostegno docenti GaE

Per i docenti inseriti negli elenchi di sostegno delle GaE ovvero nelle GaE posto comune, il riferimento attuale è il DM n. 60 del 10 marzo 2022

  •  se prestato con il possesso del diploma di specializzazione, il servizio è valutato con punteggio intero (12 punti) in una delle classi di concorso o posto di insegnamento comprese nel medesimo grado di istruzione, a scelta dell’interessato (quindi in una delle GaE di inserimento del medesimo grado a scelta del docente);
  • se prestato senza titolo di specializzazione,  la valutazione del servizio (sempre 12 punti) è destinata obbligatoriamente alla graduatoria da cui è si è stati nominati (quindi alla GaE da cui è derivata la nomina).

Approfondisci

Esempio:

  1. docente inserito in GaE per la A-11, la A-13 e nell’elenco di sostegno del secondo grado; svolge supplenze su sostegno II grado nell’a.s. 2021/22; il servizio sarà valutato per intero e caricato nella A-11 o nella A-13 a scelta dell’interessato (e naturalmente nell’elenco di sostegno).
  2. docente inserito in GaE nella A-11 e nella A-13; viene nominato su sostegno dalla A-13; il servizio sarà valutato per intero e caricato obbligatoriamente nella A-13.

Valutazione servizio sostegno docenti GPS

Sulla valutazione del servizio su posto di sostegno nelle GPS, il Ministero dell’Istruzione è intervenuto con un’apposita nota nel precedente biennio, al fine di chiarire le disposizioni dell’OM n. 60/2020 e delle relative tabelle di valutazione.

Con la citata nota (nota n. 1290 del 22 luglio 2020), è stato chiarito che il servizio prestato sul sostegno è valutato:

a) come servizio specifico sulla GPS Sostegno dello specifico grado;

b) come servizio specifico sulle classi di concorso dello specifico grado;

c) come servizio aspecifico per le eventuali classi di concorso e posti sul sostegno di grado diverso;

Esempio:

  1. docente specializzato inserito nella GPS sostegno I fascia scuola secondaria I grado e nella A-22, nonché nella A12; svolge, nell’a.s. 2021/22, supplenza su posto di sostegno nella secondaria di primo grado; il servizio sarà valutato come specifico (12 punti) nella GPS secondaria sostegno primo grado e nella A-22, e come aspecifico (6 punti) nella A-12.
  2. docente non specializzato inserito nelle GPS I fascia A-22 e A-12; svolge, nell’a.s. 2021/22, supplenza su posto di sostegno senza titolo nella secondaria di primo grado; il servizio sarà valutato come specifico (12 punti) nella nella A-22 e come aspecifico (6 punti) nella A-12.

Calcolo rapido punteggio supplenze

Nelle scuole statali o paritarie:

  •  da 16 a 45 gg. uguale p. 2;
  • da 46 a 75 gg. uguale p. 4;
  • da 76 a 105 gg. uguale p. 6;
  • da 106 a 135 gg. uguale p. 8;
  • da 136 a 165 gg. uguale p. 10;
  • da 166 gg. in poi uguale p. 12.
  • Servizio ininterrotto dal 1° febbraio fino agli scrutini p. 12.

L’ordinanza n. 60/2020, e poi l’OM n. 112 del 6 maggio 2022 riportano nelle tabelle di valutazione titoli

“Servizio di insegnamento prestato sulla specifica classe di concorso o su posti di sostegno agli alunni con disabilità sullo specifico grado:

  • Sono attribuiti, per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni: 2 PUNTI
  • Sino a un massimo, per ciascun anno scolastico, di: 12 punti”

Due doverose precisazioni:

  • Il punteggio va calcolato per anno scolastico; non è possibile sommare i giorni di supplenza di un anno scolastico a quelli di un altro.
  • Il punteggio può essere raggiunto anche in virtù della somma di più servizi “aspecifici”, tali da raggiungere il punteggio comunque massimo di 12 punti.

Servizio specifico e aspecifico – Differenza

Il Ministero ha chiarito prima con nota del 22 luglio 2020  e tramite FAQ successive:

“Come servizio specifico si intende esclusivamente, come dettagliato nelle tabelle:

  • per il posto comune, il servizio prestato sulla specifica classe di concorso;
  • per il posto di sostegno, il servizio prestato su sostegno per lo specifico grado.

Tutte le tabelle di valutazione dei titoli, distinte per infanzia/primaria, secondaria, ITP, sostegno, personale educativo per prima e seconda fascia, riportano la differenza tra servizio specifico e aspecifico.

SERVIZIO SPECIFICO: Servizio di insegnamento prestato sulla specifica classe di concorso o su posti di sostegno agli alunni con disabilità sullo specifico grado

SERVIZIO ASPECIFICO: Servizio di insegnamento prestato su altra classe di concorso o su altro posto anche di altro grado

Punteggio servizio aspecifico

Servizio di insegnamento prestato su altra classe di concorso o su altro posto anche di altro grado:

  • Sono attribuiti, per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni: 1 PUNTO
  • Sino a un massimo, per ciascun anno scolastico, di: 6 PUNTI

La consulenza

Per consulenze è possibile scrivere a [email protected]
Non è assicurata risposta individuale, ma la presa in carico di tematiche comuni che è possibile seguire attraverso i tag SUPPLENZE, IMMISSIONI IN RUOLO, CONCORSO INFANZIA E PRIMARIA, CONCORSO SECONDARIA

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025