Supplenze docenti 2021/22: scorrimento graduatorie, punteggi, MAD [LO SPECIALE]

WhatsApp
Telegram

Supplenze docenti anno scolastico 2021/22: mettiamo ordine allo scorrimento delle graduatorie. Sono giorni decisivi per l’attribuzione dei contratti al 31 agosto o 30 giugno.

Supplenze: quali sono al 31 agosto e quali al 30 giugno

Leggi tutto

Supplenze docenti 2021, algoritmo gira ancora per nuove disponibilità e posti rinunce. Chi può essere nominato

le nomine sono state corrette? Ecco le riserve che i Dirigenti Scolastici dovranno controllare

Supplente che ha avuto spezzone. Il completamento orario

le istruzioni per completare da GaE o GPS  Leggi tutto

Supplenze sostegno

I posti in deroga Le tabelle 

Quale ordine si segue

Le sanzioni

Supplenze da GaE e Gps. Sanzioni se non si accetta la nomina e non si prende servizio

Supplenze da MAD

Esaurite le graduatorie, si passa alle MAD domande di messa a disposizione.

Anche docenti inseriti nelle GPS possono presentare la MAD NOTA DEL MINISTERO

Quando la supplenza da MAD fa guadagnare punteggio Leggi tutto

Calcoliamo il punteggio

Quanto vale il servizio su sostegno Leggi tutto

Punteggio per due spezzoni di classi di concorso diverse Leggi tutto

Le convocazioni da graduatorie di istituto

Il modello di convocazione

Come viene utilizzato il supplente assunto come organico Covid

Docenti già di ruolo inclusi in GPS

Ai sensi dell’art. 399, comma 3, Dlgs. 297/1994 “A decorrere dalle immissioni in ruolo disposte per l’anno scolastico 2020/2021, i docenti a qualunque titolo destinatari di nomina a tempo indeterminato possono […] ricoprire incarichi di insegnamento a tempo determinato in altro ruolo o classe di concorso soltanto dopo tre anni scolastici di effettivo servizio nell’istituzione scolastica di titolarità”, fatte salve le deroghe espressamente previste dalla citata disposizione.

Per quanto concerne i docenti immessi in ruolo prima dell’anno scolastico 2020/2021, si rammenta quanto stabilito dall’art. dell’art. 399, comma 3 bis, Dlgs. 297/1994, in base al quale “L’immissione in ruolo comporta, all’esito positivo del periodo di formazione e di prova, la decadenza da ogni graduatoria finalizzata alla stipulazione di contratti di lavoro a tempo determinato […] ad eccezione di graduatorie di concorsi ordinari, per titoli ed esami, di procedure concorsuali diverse da quella di immissione in ruolo”. La nota dell’ufficio Scolastico di Torino

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato