Supplenze da GPS, è possibile sapere chi ha diritto alla riserva dei posti per legge 68/99? [VIDEO]

Durante la puntata in onda su Orizzonte Scuola TV per quanto riguarda GPS e graduatorie d’istituto, si è parlato anche di legge 68/99. Dà diritto alla riserva dei posti, ma si può sapere chi ha questo diritto durante le operazioni di conferimento delle supplenze?
Chiara Cozzetto, rappresentante della segretaria nazionale di Anief, fa luce sull’argomento: “La legge 68 del 1999 stabilisce il diritto di riserva, ma non la precedenza, per i posti riservati ai cittadini invalidi civili con un’invalidità superiore al 66%. Per avere accesso a questi posti riservati, è necessario essere iscritti al collocamento mirato per gli invalidi. La precedenza viene data a coloro che hanno una disabilità grave e personale o che assistono una persona disabile. Su 100 posti disponibili, ad esempio, 7 sono riservati ai riservisti”.
E ancora: “È difficile comprendere questa dinamica, ma anche se un candidato con un punto ottiene la supplenza al primo turno, può essere scavalcato da un candidato che rientra nei diritti di riserva. Tuttavia, le informazioni su questa situazione non possono essere rese pubbliche a causa della violazione della privacy prevista dalle leggi 68/99 e 104”.
Poi aggiunge: “Chi è direttamente interessato alla partecipazione alle procedure di supplenza ha diritto di conoscere queste informazioni mediante un’istanza di accesso agli atti, dimostrando un interesse concreto e attuale. L’amministrazione può rispondere a queste richieste in modo più semplice attraverso l’implementazione prevista. Tuttavia, queste informazioni non possono essere pubblicate in bollettini o resi pubblici a chi non è direttamente interessato alla partecipazione alle procedure di supplenza”.
36:47 Con la legge 68 si ha la precedenza, possiamo sapere chi ha questo diritto?
Ai sensi della legge 68/1999 le categorie cui spetta la riserva dei posti sono le seguenti:
A. Superstiti di vittime del dovere / invalidi o familiari degli invalidi o deceduti per azioni terroristiche
B. Invalido di guerra
C. Invalido civile di guerra
D. Invalido per servizio
E. Invalido del lavoro o equiparati
F. Orfano o profugo o vedova di guerra, per servizio e per lavoro
G. Invalido civile
H. Non vedente o sordomuto
Le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata sono assimilati agli orfani o, in alternativa, al coniuge superstite, di coloro che siano morti per fatto di lavoro o siano deceduti a causa dell’aggravarsi delle mutilazioni o infermità che hanno dato luogo a trattamento di rendita da infortunio sul lavoro.
Percentuali
- alla categoria dei disabili (invalidi) è riservata una quota del 7% dei posti da calcolare sul numero degli occupati a tempo indeterminato
- alla categoria degli orfani, dei coniugi superstiti e categorie equiparate è riservata una quota dell’1%
Evidenziamo inoltre che:
in ogni provincia (per ogni graduatoria e, nella scuola secondaria, per ogni classe di concorso), è necessario verificare che le aliquote previste per le due categorie non siano sature.
Se l’aliquota non è satura si procede prima con le immissioni in ruolo e poi eventualmente con i contratti a tempo determinato. La riserva vale per le supplenze da GaE e GPS, non per quelle assegnate da graduatorie di istituto.
Novità per l’assegnazione delle supplenze dal prossimo anno scolastico
Dopo un recente incontro al Ministero i sindacati hanno comunicato che è stata modificata la procedura di assegnazione delle supplenze anno scolastico 2023/24 in riferimento alle quote di riserve ex lege 68/99. Gli aspiranti interessati potranno esercitare la riserva esclusivamente all’interno della graduatoria entro la quale sono inseriti.
Pertanto, ad es. i riservisti inseriti nella II fascia delle GPS non potranno comunque precedere gli aspiranti inseriti nella I fascia anche se quest’ultimi non hanno la riserva. L’obiettivo è quello di assicurare agli studenti il docente specializzato e, tra questi, applicare la priorità di nomina al docente che usufruisce della riserva.
Solo la graduatoria incrociata di sostegno verrà considerata unica. Supplenze docenti GaE e GPS NOVITÀ 2023 con algoritmo: sarà rivista nomina riservisti, opzione distretti, completamento spezzone. RIVEDI LO SPECIALE [VIDEO]
La consulenza
È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze
Corsi
TFA sostegno VIII ciclo, a giorni bando: le strategie per superare la preselettiva. 100 euro SOLO OGGI. Con migliaia di quiz
Concorso Dirigenti scolastici (ordinario e straordinario), verso la prova preselettiva: strategie, tecniche e ripasso. Webinar giorno 31 alle 16.30. 15 lezioni LIVE e 1.500 domande a risposta multipla
Orizzonte Scuola PLUS
Ultrabook per docenti e scuole in offerta, a partire da 469,00€. Sistema operativo di ultima generazione, professional. Paghi anche con Carta del docente
“La Dirigenza scolastica” la rivista operativa di Orizzonte Scuola per Dirigenti e Staff, sconto del 30% per i clienti di Argo Software. Come ottenerlo
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.