Supplenze da GPS e graduatorie di istituto, che differenza c’è tra la scelta delle 20 sedi e le 150 preferenze?

Supplenze anno scolastico 2022/23: per partecipare all’attribuzione bisogna compilare la domanda su Istanze online entro il 31 maggio. Ma in estate ci sarà poi un’ulteriore domanda: come funziona.
Cosa fare entro il 31 maggio
L’iscrizione o l’aggiornamento (si può anche cambiare provincia rispetto al 2020) delle graduatorie per le quali si ha titolo. I requisiti di accesso per
Infanzia e primaria: titoli di accesso e TABELLE titoli
SOSTEGNO: titoli di accesso e TABELLE titoli
SCUOLA SECONDARIA E ITP: titoli di accesso e tabelle titoli
Personale educativo: titoli di accesso e Tabelle titoli. Ci si inserisce anche con triennale L19
Ci si può iscrivere per tutte le classi di concorso o posti di insegnamento per cui si ha titolo di accesso. La pagina del Ministero per controllare i titoli di accesso all’insegnamento.
La scelta delle (max) venti sedi per le graduatorie di istituto
Contemporaneamente all’inserimento /aggiornamento delle GPS il sistema prospetta la possibilità di poter scegliere fino a venti sedi scolastiche per classe di concorso, per l’inserimento nelle graduatorie di istituto di seconda e/o terza fascia, a seconda a quale si ha diritto per ogni classe di concorso.
Le graduatorie di istituto sono utilizzate dai Dirigenti Scolastici per l’attribuzione delle eventuali supplenze residue al 31 agosto /30 giugno che non è stato possibile attribuire da Gae e GPS, nonché per tutte le supplenze temporanee (max ultimo giorno di lezione) nelle scuole – max 20 – scelte dal docente.
Le graduatorie di istituto sono costituite da tre fasce.
a) prima fascia per i docenti delle GaE (per queste ci sarà un’apposita domanda)
b) seconda fascia, in cui saranno inseriti i docenti in possesso di abilitazione specifica inseriti nella prima fascia delle GPS
c) terza fascia, in cui saranno inseriti i docenti in possesso del titolo di studio inseriti nella seconda fascia delle GPS
Pertanto, se non si effettua la scelta delle sedi nella domanda da presentare entro il 31 maggio, non si avrà più la possibilità di partecipare all’attribuzione di supplenze da graduatorie di istituto per il biennio 2022/24.
Venti è il numero massimo di sedi da poter scegliere per ogni classe di concorso, poi ci sono classi di concorso che non sono in tutte le scuole, così come classi di concorso per le quali è necessario operare una selezione perchè le scuole della provincia da poter scegliere sarebbero più di venti.
In ogni caso non c’è un ordine di inserimento, le graduatorie saranno pubblicate e gestite dai Dirigenti Scolastici.
Gps 2022, la scelta delle scuole deve essere fatta seguendo l’ordine di preferenza? [VIDEO]
Le 150 preferenze per le supplenze al 31 agosto e 30 giugno 2023
Parliamo di 150 preferenze in analogia alle scelte dello scorso anno scolastico, ma su questo non c’è ancora una indicazione da parte del Ministero.
Sappiamo solo, e questo è scritto nell’OM n. 112 del 6 maggio 2022 all’art. 12 comma 1 e 2 “Le operazioni di conferimento delle supplenze di cui all’articolo 2, comma 4, lettere a) e b), sono effettuate ordinariamente con modalità informatizzata.
2. Hanno titolo a conseguire le supplenze di cui all’articolo 2, comma 4, lettere a) e b), esclusivamente gli aspiranti, utilmente collocati nelle GAE e, in subordine, nelle GPS, che hanno presentato istanza finalizzata al conferimento degli incarichi di cui al presente articolo con modalità telematica attraverso il sistema informativo del Ministero.”
Quindi l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto e 30 giugno 2023 sarà gestita attraverso questa nuova domanda, per la quale non è ancora possibile dare una data. Bisognerà attendere la fase delle immissioni in ruolo, quindi presumibilmente – come già lo scorso anno scolastico – fine luglio.
In questa domanda verrà richiesto di scegliere le preferenze (non si parla di scuole, perché le scelte possono essere sia analitiche singola scuola, che sintetiche distretto, comune, provincia) per le supplenze da attribuire prima da GaE e GPS.
Se non si presenta questa nuova domanda, non si partecipa all’attribuzione delle supplenze da GaE e GPS, ma solo da quelle di graduatorie di istituto, se la parte relativa è stata correttamente compilata entro il 31 maggio.
L’OM precisa infatti al comma 3 “La mancata presentazione dell’istanza di cui al presente articolo costituisce rinuncia al conferimento degli incarichi a tempo determinato di cui all’articolo 2, comma 4, lettere a) e b), da tutte le graduatorie cui l’aspirante abbia titolo per l’anno scolastico di riferimento. ”
Aggiornamento GPS graduatorie provinciali e di istituto, scadenza 31 maggio: tutte le info, con FaQ, VIDEO GUIDA completa, tutti i Question Time. AGGIORNATO
Differenza tra venti scuole e 150 preferenze
Le venti scuole servono per comparire nelle graduatorie di istituto, le 150 preferenze (o giù di lì) serviranno a “prenotare” l’attribuzione di una supplenza al 31 agosto e 30 giugno 2023, secondo le indicazioni che saranno fornite dal Ministero.
Ne abbiamo parlato anche con il sindacalista Giuseppe Taiti (Snals)
Tutti gli approfondimenti sulle supplenze
Supplenze, sarà possibile partecipare solo a quelle da graduatorie di istituto e non da GPS?
Supplenze da GPS 2022/23: ecco le sanzioni per rinuncia, mancata presa servizio e abbandono
Supplenze da MAD: il Ministero vuole limitarle a chi non è inserito in nessuna graduatoria