Supplenze da GPS: avere tutte le disponibilità delle cattedre per presentare la domanda è fondamentale

WhatsApp
Telegram

Supplenze docenti anno scolastico 2022/23: nel confronto tra sindacati e Amministrazioni sul nuovo Regolamento tanti punti sono rimasti irrisolti. Non ancora chiarito se ci sarà l’aggiornamento e la riapertura delle GPS per incrementare i punteggi e nuovi inserimenti, ma tanti dubbi rimangono anche sulla procedura online di attribuzione degli incarichi al 31 agosto e 30 giugno.

La procedura è stata sperimentata già lo scorso anno ed ha avuto pregi ma anche tanti difetti. Il Ministero vuole quindi renderla stabile all’interno del Regolamento. Non sono ancora previste date, anche se è logico che essa potrà essere avviata solo dopo le nomine in ruolo e – si spera  – in tempo per l’assunzione in servizio dal 1° settembre 2022. Quindi agosto.

Un difetto su tutti: i docenti hanno potuto inserire max 150 preferenze ma

  • in alcune province queste non riescono a coprire tutte le cattedre
  • in tantissime province le disponibilità non erano tutte note nel periodo di compilazione della domanda

Il risultato è stato che il docente che non ha inserito il codice COMUNE o DISTRETTO a chiusura della domanda, è stato considerato rinunciatario sulle sedi sopraggiunte e non ha potuto partecipare ai turni successivi di nomina.

I sindacati avvertono

UIL Pubblicazione delle disponibilità: Nel regolamento non sono previsti i tempi di pubblicazione delle disponibilità prima di attivare la procedura di inoltro delle domande.

Per la UIL è invece necessario che le disponibilità siano conosciute ai docenti prima di attivare la procedura della presentazione delle domande. Non è infatti possibile che si presenti una domanda al buio o pagare le inefficienze dell’Ufficio scolastico che tarda a rendere visibili i posti disponibili.

Tale aspetto è di fondamentale importanza e la UIL Scuola ha insistito affinché ciò si inserisca nel decreto di attuazione del regolamento data l’importanza della questione, anche al fine di evitare contenziosi che su questo aspetto sono stati numerosi nel corso di questo anno scolastico.

FLCGIL Mancata espressione di tutte le sedi equivale a rinuncia: nelle nomine di quest’anno l’amministrazione non ha inserito tutte le sedi disponibili sin dal primo turno di nomina, per questo tanti supplenti con posizioni alte nelle graduatorie sono stati penalizzati. Nessuna modifica però è stata apportata.

Pubblicazione delle disponibilità prima di dare avvio alle domande informatizzate per le supplenze: nessun impegno nel Regolamento, anche se in un successivo decreto applicativo questa misura potrà essere introdotta.

Nuove GPS: il testo contiene ancora il rinvio dell’aggiornamento all’a.s. 2023/24. TUTTE LE NOVITÀ

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?