Supplenze da GaE e GPS: più di 30mila saranno al 31 agosto 2024, in attesa del concorso pronto in autunno

WhatsApp
Telegram

Gli aspiranti inseriti in Gae e GPS hanno avuto la possibilità di presentare domanda entro il 31 luglio ore 14 per richiedere l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto o 30 giugno 2024. Anche quest’anno ci saranno infatti supplenze annuali, quelle al 31 agosto, che coprono quindi anche i mesi estivi. Supplenze su posti che in realtà dovrebbero essere coperti con assunzioni a tempo indeterminato.

81mila posti vacanti ma 50.807 posti autorizzati per i ruoli 2023/24

Il Ministero ha richiesto e ottenuto dal MEF l’autorizzazione per la copertura di 50.807 posti con assunzioni di personale docente a tempo indeterminato, per le quali si utilizzano le GaE, le graduatorie dei concorsi e le GPS sostegno prima fascia ed elenco aggiuntivo.

Siamo ancora nel corso della procedura, per cui non sappiamo se effettivamente l’obiettivo sarà raggiunto. I presupposti ci sono, dato il numero elevato di graduatorie coinvolte. A pesare, ancora una volta, i vincoli di mobilità.

La ripartizione dei 50.807 posti spetta all’Ufficio Scolastico regionale

Il Ministero ha disposto solo il numero massimo di assunzioni con la tabella B, delegando gli Uffici Scolastici alla ripartizione del contingente per classe di concorso, in modo che corrisponda alle reali esigenze del territorio e arrivi ad essere coperto con intero fino ad esaurimento dei posti autorizzati, anche con eventuali surroghe. Ad agosto ancora scorrimento di GaE e GM su rinunce

30.000 posti sono supplenze al 31 agosto 2024

La differenza tra gli 81mila vacanti e i 50.000 per il ruolo è presto detta: 30.000 posti che diventeranno supplenze al 31 agosto 2024, da attribuire tramite lo scorrimento di GaE e GPS per gli aspiranti che hanno presentato domanda entro il 31 luglio ore 14 e che hanno inserito quei posti tra le proprie preferenze.

Si tratta di posti che coprono tutti i gradi di scuola, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado sostegno compreso.

L’obiettivo è quello di concludere le nomine entro la prima settimana di settembre, in tempo per l’avvio delle lezioni

Obiettivo Supplenze 2023: entro prima settimana di settembre nomina docenti, cosa cambia nell’algoritmo. GaE e GPS: pubblicazioni, rettifiche, esclusioni

Più di 30.000 potrebbero essere supplenze al 31 agosto 2024

A questi 30.000 posti vanno aggiunti eventualmente (questa al momento è solo una ipotesi) quelli che gli Uffici Scolastici non sono riusciti ad assegnare con la call veloce ordinaria o nel corso della procedura di assunzione. L’obiettivo è quello di coprire tutti i posti autorizzati, per cui gli Uffici Scolastici procederanno anche nel corso del mese di agosto con le surroghe per coprire i posti vuoti

In autunno Il concorso della fase straordinaria

Questi 30.000 posti potranno essere la base per il primo dei due concorsi attesi nella fase straordinaria, le cui procedure – afferma il Ministro – saranno avviate in autunno.

Anche la macchina dei concorsi è avviata in quanto abbiamo ottenuto l’autorizzazione a bandirli e stiamo condividendo i regolamenti di concorso con Bruxelles. Contiamo di avviare le procedure di concorso in autunno.” Questa la dichiarazione del Ministro in una recente intervista a Italia Oggi. Requisiti di accesso

Concorso docenti procedura straordinaria: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta. Prezzo lancio 150 euro

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart