Supplenze da GaE e GPS docenti 2023: rinuncio alla nomina: quali sono le sanzioni e cosa posso fare. Posso mandare la MAD? [RISPOSTE AI QUESITI]

WhatsApp
Telegram

Supplenze da GaE e GPS: alcuni Uffici Scolastici hanno già pubblicato il bollettino del primo turno di nomina, indicando le modalità e la data di scadenza per l’eventuale rinuncia all’incarico assegnato. Tempi stretti per decidere, ma è necessario andare avanti con le operazioni per assicurare quanti più docenti possibile in cattedra fin dal primo giorno di lezione, previsto nella settimana dall’11 settembre.

Ecco gli Uffici Scolastici che hanno pubblicato il primo turno di nomina

Il link per effettuare la rinuncia è all’interno della nomina che si riceve per mail (in alternativa si può utilizzare l’indirizzo indicato dall’Ufficio scolastico). La rinuncia è irrevocabile, una volta effettuata la cattedra o lo spezzone viene automaticamente inserito nuovamente nel sistema e sarà a disposizione già al successivo turno di nomina.

Ci auguriamo che tra queste cattedre non ce ne siano di attribuite a docenti di ruolo che non potranno accettare perchè obbligati dalla normativa o che non sono più interessati, e che avrebbero potuto effettuare la rinuncia preventiva per far sì che il posto fosse a disposizione dei colleghi già al primo turno di nomina.

Supplenze GaE e GPS 2023: possibile ritirare la domanda se non più interessati

Anche gli Uffici Scolastici avrebbero dovuto collaborare cancellando dalle GPS, e quindi escludendo a priori dall’algoritmo, i docenti di ruolo che non vi possono più partecipare.

Graduatorie GPS 2023/24: prima delle supplenze alcuni docenti di ruolo devono essere cancellati. Chi e perché

Data come premessa la correttezza delle nomine già effettuate, vediamo cosa accade in caso di rinuncia successiva alla nomina assegnata.

Rinuncia alla supplenza: le sanzioni

La sanzione è uguale sia che si rinunci nelle modalità indicate nel decreto di nomina, sia che non si assuma servizio il 1° settembre (o in data successiva per nomine conferite dopo il 31 agosto).

Ecco cosa dice in proposito il sindacato UIL Scuola RUA

“L’aspirante che rinuncia all’assegnazione della supplenza o non assume servizio: non si può partecipare ad ulteriori fasi di attribuzione delle supplenze da GAE e dalle GPS anche per disponibilità sopraggiunte, nonché, in caso di esaurimento o incapienza delle medesime, sulla base delle graduatorie di istituto, per tutte le classi di
concorso/tipologie di posto di ogni grado di istruzione cui hanno titolo per l’anno scolastico di riferimento.

La sanzione si applica solo per l’anno scolastico in corso 2023/24.

La sanzione non si applica qualora l’aspirante sia già in servizio per una supplenza conferita dalla graduatoria di istituto e non intenda lasciarla per assumere servizio dalle GAE/GPS.”

Rinuncia alla nomina: cosa posso fare

È possibile essere convocati dalle graduatorie di istituto, per tutte le classi di concorso e posti di insegnamento di ogni grado d’istruzione cui l’aspirante ha titolo: • solo per le supplenze brevi (maternità, malattia ecc.)

Risposte ai quesiti

Ho rinunciato alla nomina perché la cattedra era su una scuola troppo distante da casa. Posso mandare le MAD nelle scuole di mia preferenza? 

No, il requisito per poter inviare la MAD è quello di non essere inserito in alcuna graduatoria. L’aver rinunciato alla supplenza conferita dalla GPS non scioglie i vincoli che si hanno su di essa. Pertanto se lo si ritiene opportuno, bisogna inviare richiesta di depennamento dalle GPS all’ufficio scolastico.

Una considerazione: al momento la normativa sulle GPS , l’OM n. 112/2022 ci dice che la validità delle graduatorie è 2022/23 e 2023/24. Ci aspettiamo l’aggiornamento delle graduatorie nella primavera del 2024 per il successivo biennio. Ma non c’è ancora una normativa che ce lo assicuri, quindi bisogna essere consapevoli che in caso di depennamento bisognerà attendere la ricostituzione delle GPS per potersi reinserire.

Diverso invece il discorso relativamente alla possibilità di rispondere agli AVVISI delle scuole, che non dovessero trovare docenti neanche attraverso le MAD e per i quali non è vi preclusione per i docenti inseriti in GPS.

sono stata appena nominata su spezzone gps seconda fascia. Ho appreso, altresì, che lo spezzone che avevo scelto come preferito è stato assegnato ad altra collega la quale però é in maternità pertanto non prenderà servizio, quindi il posto sarà nuovamente disponibile e per assurdo andrà ad altro collega successivo in graduatoria.
Cosa posso fare?

In questo caso non condividiamo l'”assurdo” in quanto la gravidanza è una situazione contingente e “passeggera”. Solo per alcune coincidenze ci sembra di capire che la gravidanza sia agli inizi, ma se fosse stata a termine o addirittura già conclusa, la collega non si sarebbe posto il problema.

Lo spezzone va assegnato tramite lo scorrimento delle graduatorie di istituto, come supplenza temporanea (con tutti i disagi legati alla tipologia di contratto). La collega può accettarlo se per scorrimento di graduatoria si arriva alla sua posizione e i due spezzoni sono compatibili.

Non è corretto invece dire che “il posto sarà nuovamente disponbile” perchè non è assimilabile ad un posto che ritorna all’algoritmo in seguito a rinuncia. In questo caso  sarà assegnato direttamente dalla scuola e solo tramite le graduatorie di istituto. 

Ci spingiamo oltre, per spiegare meglio la situazione augurandoci naturalmente che vada tutto per il meglio. Se la collega dovesse rientrare anticipatamente in servizio il posto sarebbe suo (il fatto che non prenda materialmente servizio non significa che non accetti la supplenza in questo caso) e il contratto del supplente non più rinnovato nel corso dell’anno scolastico.

Calendario scolastico 2023/24, quando iniziano le lezioni. Le date in tutte le regioni. COMPLETO con tutte le date

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito