Supplenze da GaE e GPS: cosa accade se non si compila la domanda online dal 2 al 16 agosto. FAQ e CONSULENZA
Supplenze anno scolastico 2022/23: la procedura entra nel vivo. Da domani 2 agosto ore 9 a mercoledì 16 agosto ore 14 sarà possibile presentare la domanda per l’attribuzione degli incarichi residui al 31 agosto e di quelli al 30 giugno 2023.
Chi può presentare la domanda
Tutti gli aspiranti correttamente inseriti nelle GaE 2022/25 e nelle GPS prima e seconda fascia per il biennio 2022/24, posto comune e sostegno.
Non possono presentare la domanda i docenti esclusi, quindi depennati con apposito e motivato decreto.
La domanda può essere presentata indipendentemente dal punteggio. Probabilmente entro la data di scadenza per la presentazione della domanda non si conosceranno tutti i posti disponibili, per cui non è possibile sapere fino a che punteggio si potrà ricevere una nomina.
La domanda è facoltativa
Il Ministero rivolge l’invito a presentare la domanda a tutti gli aspiranti correttamente inseriti in GaE e GPS.
Sono gli aspiranti a scegliere se presentare o meno la domanda
- Se la presentano partecipano all’attribuzione delle supplenze al 31 agosto e 30 giugno 2023 in base alle modalità con cui hanno compilato la domanda
- Se non la presentano non potranno partecipare all’attribuzione delle supplenze al 31 agosto o 30 giugno da GaE e GPS. Qualora GaE e GPS dovessero esaurirsi e ci fossero ancora posti non assegnati, si passerebbe alle graduatorie di istituto. Gli aspiranti che non hanno presentato domanda potrebbero quindi essere chiamati da una delle scuole inserite nella domanda presentata entro il 31 maggio, se la disponibilità risulta essere proprio in quella scuola
La sanzioni per la mancata presentazione della domanda
La rinuncia consapevole alla presentazione della domanda non ha sanzioni (si sa che non si potranno ricevere nomine da GaE e GPS per l’anno scolastico 2022/23) né per l’anno in corso nè per il successivo.
Chi non presenta domanda per il 2022/23 potrà presentarla per il 2023/24 e viceversa.
Consulenza
Una delle domande richiesta dai nostri utenti su Facebook e YouTube durante i Question time organizzati per aiutare nella compilazione della domanda, riguarda la possibilità di ripresentare la domanda l’anno prossimo per chi non vuole presentarla per il 2022/23.
Su questo argomento ha risposto Chiara Cozzetto, rappresentante della segreteria nazionale di Anief: “Sì, si può fare, si tratta di una procedura annuale e crediamo che si possa riproporre pure l’anno prossimo con le stesse modalità”.
20:39 Se non si compila la GPS quest’anno, sarà possibile farlo l’anno prossimo? (Ascolta la risposta cliccando sul minuto corrispondente)
Lavoro in una scuola paritaria e non sono interessata alla supplenza da GaE e GPS: devo comunque presentare la domanda e, in caso di nomina, inviare esplicita rinuncia?
Se si sa già di non essere interessati, è sufficiente non inviare la domanda.
Se si è in dubbio e il dubbio sarà sciolto in base alla sede che sarà assegnata, si deve essere anche consapevoli delle sanzioni alle quali si va incontro rinunciando alla nomina.
Rinunce e sanzioni: cosa succede? Una scheda con tutte le info utili
Vorrei non presentare la domanda di supplenza come docente per completare i 24 mesi ATA. C’è qualche sanzione?
No, potrà decidere di presentarla per il 2023/24.
Se non si presenta la domanda entro il 16 agosto e ci si pente della scelta, ci sarà poi un’altra finestra per nuove disponibilità sopraggiunte?
No, in ogni caso partecipano esclusivamente gli aspiranti che hanno correttamente presentato la domanda entro il 16 agosto ore 14.
Se non dovessi effettuare la scelta delle scuole e poi mi dovessero chiamare per supplenze dalle graduatorie di istituto, potrei accettarle?
Sì, certo. La mancata presentazione della domanda dal 2 al 16 agosto ore 14 pregiudica solo l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto e 30 giugno 2023 da GaE e GPS, non ha riflessi sull’attribuzione delle supplenze dalle graduatorie. Questo naturalmente vale se nella domanda presentata entro il 31 maggio l’aspirante ha scelto le venti scuole delle graduatorie di istituto.
Posso inoltrare la domanda solo per la graduatoria infanzia, escludendo la graduatoria della primaria senza avere conseguenze?
Sì, naturalmente devi metterti nella condizione di essere sicura di avere una supplenza da infanzia. Questo significa rinunciare alla primaria senza conseguenze.
Una mancata presentazione dell’istanza comporta rinuncia alla supplenze GPS solo per l’anno in corso o per il biennio?
È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
È possibile confrontarsi sul forum di reciproco aiuto
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze
Graduatorie GPS 2022/23: pubblicazione, reclami e ricorsi, la domanda per le supplenze [LO SPECIALE]
Corsi
Concorso DSGA, corso di preparazione: 20 webinar interattivi, 50 ore di lezione, analisi di 500 quesiti + simulatore. Solo 189 euro
Comprendere le emozioni e lavorare con esse: strategie di gestione e suggerimenti didattici. Corso online per docenti e genitori
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR Divari 2: istruzioni operative e i costi indiretti. Guarda gratuitamente il video
PNRR Divari 2, le istruzioni operative del MIM e i costi indiretti – Webinar gratuito + Consulenza per le scuole
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.