Supplenze “Covid” possibili nell’anno scolastico 2021/22 e fino al 30 giugno: la novità nella circolare sugli organici

Non si chiama “organico COVID” ma si potrebbe configurare come un organico di fatto “straordinario”, legato all’andamento della pandemia da Covid 19. E, dato che l’organico di diritto rimane invariato e che anche il prossimo anno scolastico con buona probabilità si faranno ancora i conti non solo con l’emergenza sanitaria ma anche con le classi pollaio, al di là della formulazione “fumosa” della circolare, ci sono buone probabilità che queste supplenze aggiuntive si rendano necessarie.
La circolare sugli organici del personale docente
Diramata dal Ministero il 29 aprile 2021, come anticipazione del relativo Decreto interministeriale alle istituzioni scolastiche in ragione dei tempi stretti per l’avvio del prossimo anno scolastico, essa riporta
“In occasione della predisposizione dell’organico di fatto e dell’avvio dell’anno scolastico, tenuto conto dell’emergenza sanitaria in atto, legata alla pandemia da COVID-19, potranno essere ulteriormente ampliati i margini di flessibilità anche sulla base delle ulteriori risorse che verranno rese disponibili.”
Una formulazione che di per sè non dice nulla di eccezionale, ma che potrebbe rappresentare una opportunità lavorativa per molti supplenti.
Da organico di fatto supplenze al 30 giugno
Da organico di fatto le supplenze vengono conferite fino al 30 giugno, e questo costituirebbe una novità rispetto all’organico Covid del corrente anno scolastico, assunto con contratto di supplenza temporanea e quindi con minori tutele (si pensi ad es. ai limiti delle assenze per malattia).
Quando sarà possibile sapere qualcosa in più
Probabilmente in piena estate, quando più concretamente si lavorerà per l’organizzazione del prossimo anno scolastico e soprattutto si avranno notizie più sicure sull’andamento dell’epidemia.