Supplenze Covid ATA e docenti no proroga, terminano l’ultimo giorno di lezione. Ma ci sono novità per anno scolastico 2021/22

WhatsApp
Telegram

Contratti per supplenze Covid, per il personale docente e ATA. Sono stati attivati in base all’articolo 231-bis del D.L. 34/2020 convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77. Si è trattato di ulteriori supplenze temporanee, che hanno raggiunto quota 75.000, con una distribuzione di 50.000 contratti ATA (perlopiù collaboratori scolastici) e 25.000 docenti.

Quanti problemi per i contratti Covid!

E’ stato un anno faticoso: si pensi che inizialmente i contratti erano stati stipulati con la clausola del licenziamento in caso di chiusura scuola per COVID, previsto dal Ministero Azzolina. E come non pensare alle innumerevoli problematiche relative ai pagamenti dello stipendio.

Scadenza: ultimo giorno di lezione

I contratti Covid andranno in scadenza l’ultimo giorno di lezione, fissato dal calendario regionale.  La precisazione in una apposita nota dell’USR Sicilia, che aveva l’esigenza di chiarire che il termine delle lezioni a livello regionale per l’anno scolastico 2020/21, inizialmente posto all’08 giugno è stato poi spostato al 9.

Una proroga al 30 giugno era stata richiesta in seno al Decreto Milleproroghe, ma non è stata accolta. I sindacati ci hanno riprovato chiedendo la proroga di tutti i contratti al 31 agosto, ma finora non è arrivata risposta.

Le eccezioni

Gli unici contratti COVID con scadenza al 30 giugno a questo punto saranno quelli stipulati per la scuola di infanzia, in quanto in questo caso il 30 giugno è il termine delle attività didattiche.

N.B. Qualora dovessero intervenire novità in merito non mancheremo di comunicarle.

Le novità per l’anno scolastico 2021/22

La circolare sugli organici per l’anno scolastico 2021/22 riporta

In occasione della predisposizione dell’organico di fatto e dell’avvio dell’anno scolastico, tenuto conto dell’emergenza sanitaria in atto, legata alla pandemia da COVID-19, potranno essere ulteriormente ampliati i margini di flessibilità anche sulla base delle ulteriori risorse che verranno rese disponibili.”

Una formulazione che di per sé non dice nulla di eccezionale, ma che potrebbe rappresentare una opportunità lavorativa per molti supplenti, anche perché da organico di fatto le supplenze sarebbero stipulate direttamente al 30 giugno.  Supplenze “Covid” possibili nell’anno scolastico 2021/22 e fino al 30 giugno: la novità nella circolare sugli organici

Contratti supplenti Covid: come funzionano le ferie, vengono pagate? Differenza tra docenti e collaboratori scolastici

WhatsApp
Telegram
Pubblicato in ATA

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri