Supplenze: convocazioni da GPS. Quando e come: prima sostegno, poi posto comune. Prime indicazioni

WhatsApp
Telegram

Iter delle convocazioni da GPS Graduatorie provinciali per le supplenze: la presentazione della domanda scade il 6 agosto.  La costituzione delle graduatorie dovrebbe essere veloce, con elenchi pronti entro fine agosto. A settembre, e probabilmente anche dopo il 20 settembre le nomine.

Come e quando avverranno le convocazioni da GPS?

L’ipotesi è che a fine agosto i siti degli ex provveditorati dovrebbero pubblicare le graduatorie provinciali per le supplenze 2020/21 e successivamente rendere pubbliche le disponibilità e le sedi per le supplenze sul sito dell’Ufficio territoriale competente. Quindi sempre tramite il sito, ogni provveditorato pubblicherà il calendario delle pubblicazioni.

N.B. Il Ministero procederà alle immissioni in ruolo 2020/21 con la procedura straordinaria chiamata “call veloce”, secondo la quale i docenti potranno accettare il ruolo su posti rimasti vacanti dalle procedure ordinarie. Il decreto

Tale procedura sarà espletata nei primi giorni di settembre, ma si potrebbe arrivare anche al 20.

Ricordiamo che le lezioni avranno inizio il 14 settembre Il calendario

Modalità convocazioni

Data l’emergenza Covid-19 che ricordiamo esser stata prorogata fino al 15 ottobre, bisogna comprendere come avverranno le convocazioni, ed è probabile che al fine di evitare assembramenti, così come previsto anche dall’art. 3 comma 4 dell’O.M. 60, le convocazioni possano essere attribuite in modalità telematica.

Se le convocazioni si svolgeranno in presenza, il docente dovrà recarsi personalmente o inviare delega al Dirigente dell’ufficio scolastico o della scuola polo che gestisce le nomine, secondo modalità che saranno rese note.

Cosa comporta per i docenti essere convocati da GPS?

La trasformazione delle graduatorie in provinciali avrà come conseguenza che il docente potrà essere convocato per supplenze in tutti gli istituti della provincia prescelta (ricordiamo che deve essere una), infatti per le GPS, non vanno indicate le 20 scuole come viene fatto invece per le graduatorie d’istituto.

Quali tipi di supplenze vengono assegnate dalle GPS

L’O.M. 60 prevede che dalle GPS vengano assegnate le seguenti supplenze:

  • Supplenze annuali: fino al 31 agosto su posti vacanti e disponibili entro la data del 31/12;
  • Supplenze fino al termine delle attività didattiche: fino al termine delle attività didattiche e in caso di scrutino o esami verranno fatte delle nomine dalla segreteria per i giorni utili.

La nomina viene fatta su posti non vacanti, ma che si rendono disponibili entro il 31/12.

Qual è l’ordine previsto dalle convocazioni

Per le supplenze si attingerà dalle seguenti graduatorie:

  • GAE
  • GPS

I posti di sostegno sono conferiti agli aspiranti forniti del prescritto titolo di specializzazione dalle GAE, ai sensi del comma 5, e dalle relative GPS con priorità rispetto alle altre tipologie di insegnamenti su posti o cattedre comuni (art. 12, comma 4, dell’O.M 60).

Ricordiamo che gli aspiranti inseriti nelle GaE possono presentare domanda di inserimento nelle GPS di prima e seconda fascia cui abbiano titolo in una provincia, anche diversa dalla provincia di inserimento in GAE o dalla provincia scelta per l’inserimento nella prima fascia delle graduatorie di istituto per il triennio 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022.

Supplenze sostegno al 31 agosto e 30 giugno: ordine delle graduatorie

Ordine con il quale avverrà la convocazione annuale per i posti di sostegno:

  • I posti di sostegno saranno conferiti agli aspiranti forniti del prescritto titolo di specializzazione dalle GAE, ai sensi del comma 5, e dalle relative GPS con priorità rispetto alle altre tipologie di insegnamenti su posti o cattedre comuni.
  • Docenti specializzati inseriti negli elenchi aggiuntivi alle GAE: si scorreranno gli elenchi di sostegno per la scuola dell’infanzia e primaria: gli aspiranti sono inclusi con la medesima posizione di fascia e correlato punteggio con cui risultano inclusi nella corrispettiva GAE ;
    quelli per la scuola secondaria di primo e secondo grado: gli aspiranti sono inclusi in base alla migliore collocazione di fascia con cui figurano in una qualsiasi GAE di scuola secondaria del relativo grado e col corrispondente punteggio.
  • Docenti specializzati inseriti nelle Graduatorie provinciali (GPS) di I fascia per posto di sostegno
  • Docenti non specializzati di seconda fascia delle GPS.
  • Docenti privi del titolo presenti nelle GAE (per la scuola secondaria si incroceranno le relative graduatorie) e in subordine, nelle GPS del grado relativo, sulla base della migliore collocazione di fascia col relativo miglior punteggio.

Cosa farà il docente convocato per supplenza?

Il docente convocato deve sapere che ha diritto al completamento orario nel caso gli venga assegnata una cattedra ad orario non completo, esclusivamente nell’ambito della provincia di inserimento, fino al raggiungimento dell’orario obbligatorio di insegnamento previsto per il corrispondente personale di ruolo,

Tale completamento può attuarsi anche mediante il frazionamento orario delle relative disponibilità, salvaguardando in ogni caso l’unicità dell’insegnamento nella classe e nelle attività di sostegno.

Cosa non può fare è rifiutare una proposta di assunzione in quanto se ciò dovesse avvenire, non avrà diritto ad accettare altre proposte di supplenze per disponibilità sopraggiunte relative alla medesima graduatoria o a posti di sostegno per il medesimo anno scolastico.

In base all’ordinanza ministeriale infatti il diniego a una proposta di assunzione a tempo determinato comporta

– per le supplenze conferite sulla base delle GAE e GPS

  1. la rinuncia ad una proposta di assunzione o l’assenza alla convocazione comportano la perdita della possibilità di conseguire supplenze sulla base delle GAE e GPS per il medesimo insegnamento.
  2. la mancata assunzione di servizio, dopo l’accettazione, attuatasi anche mediante la presentazione preventiva di delega, comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze, sia sulla base delle GAE che delle GPS, nonché sulla base delle graduatorie di istituto, per il medesimo insegnamento.
  3. l’abbandono del servizio comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze, sia sulla base delle GAE e delle GPS che sulla base delle graduatorie di istituto, per tutte le graduatorie di tutti i posti o classi di concorso ove l’aspirante è inserito

Il Ministero ha chiarito, con apposita FAQ

“La rinuncia o l’assenza alla convocazione comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenza sulla base delle GAE e delle GPS a seconda della graduatoria interessata dalla convocazione.”

N.B. Ricordiamo che il Ministero pubblica la circolare annuale sul conferimento delle supplenze, quest’anno particolarmente attesa perché devono ancora essere chiariti dei dubbi su alcune novità inserite nell’ordinanza 60/2020.

GPS e graduatorie di istituto: supplenze su sostegno, come saranno assegnate

Supplenze: come verranno assegnate nell’anno scolastico 2020/21 [GUIDA all’Ordinanza 60/2020]

Graduatorie di istituto supplenze temporanee: quali conseguenze se non si accetta proposta o si abbandona

Supplenze, pari o inferiori a 6 ore settimanali. Docenti di ruolo anche senza abilitazione precedono precari che devono completare orario. Novità

Graduatorie provinciali, gli effetti di un diniego di una proposta di assunzione. Le info utili

WhatsApp
Telegram

Intelligenza Artificiale: rivoluziona la didattica e dimezza i tempi per realizzare verbali, relazioni e comunicazioni. Solo 69,99. Da lunedì cambia il prezzo