Supplenze, con l’algoritmo docente con buona posizione in graduatoria saltata al primo turno. Lettera

inviata da Carla Cardelli – Sono una docente di matematica di Roma, da quando sussiste la procedura informatizzata che assegna le supplenze sulla base della posizione rivestita in graduatoria, tenendo conto dell’ordine delle preferenze espresse nella domanda che viene consegnata a metà agosto ( 16 agosto ) dai candidati, non ho ricevuto supplenze annuali.
La mia posizione in graduatoria è nel primo quartile del totale ( su circa duemila persone io mi trovo tra i primi 500). Inoltre sono stata chiamata a ricoprire posizioni annuali dalle graduatorie di istituto, in seguito al rifiuto di persone a cui era stata assegnata la cattedra, ho dovuto lasciarle sia l’anno scorso che quest’anno a persone con un punteggio molto piu basso del mio e quindi posizionate dopo di me in graduatoria.
Il problema di questo sistema è concettuale per diversi motivi che vado ad elencare nel seguito, in quanto si è voluto rendere un processo sequenziale, per natura, simultaneo.
I problemi lampanti agli occhi di tutti sono:
1) le disponibilità vengono pubblicate un’ora prima della pubblicazione delle nomine. In realtà tutte le scuole a fine giugno già conoscono la situazione delle cattedre vaganti. Se ci fosse una penale reale per le scuole che non comunicano le necessità effettive entro una certa data forse sarebbe possibile conoscerle già a metà luglio. E comunque se il processo dovesse richiedere piu tempo si potrebbe posticipare di 20 giorni tutte le fasi seguenti ( pubblicazione delle disponibilità e solo dopo la compilazione della domanda).
2 ) nei primi 15 giorni di agosto i candidati presentano la domanda non conoscendo le disponibilità effettive, compilando una domanda complicata con molti tranelli all’interno che richiede una analisi del territorio molto analitica e quindi almeno 7 -10 giorni di lavoro per analizzare tutti i distretti e le singole scuole per evitare di essere costretti a rinunciare a sedi che non si potevano prevedere ( nautico di roma nel distretto 19 che una sede ad anzio).
3) La procedura informatica incrocia i desiderata con le disponibilità nel primo bollettino (quest’anno 9 settembre)
4) Molte nomine non vengono accettate, e molte persone come me non possono prendere quelle posizioni al primo turno del bollettino, perchè si trovano in graduatoria dopo le persone nominate anche se non accettate dai primi in graduatoria.
E questo implica che chi segue i nominati viene saltato anche se aveva inserito quella scuola nella propria domanda, perchè nei seguenti turni di nomina il programma non prenderà piu in esame chi non è risultato “assegnatario” nel primo turno. Inoltre chi ha ricevuto uno spezzone non ha più la possibilità di completarlo in quanto figura accontentato dal primo turno.
Il risultato: le cattedre GPS finiscono agli ultimi in graduatoria e chi si trova in buona posizione rimane disoccupato.
La proposta è quella di riprendere la nomina in presenza con la pubblicazione delle disponibilità non aggiornabili uno/due giorni prima accelerando i tempi di nomina rispetto agli anni precedenti il 2021. Grazie