Supplenze: come saranno assegnate. Priorità tra sostegno e posti comuni la sceglie il docente [Il video per la compilazione della domanda]

WhatsApp
Telegram

Non ci sarà alcuna priorità per i posti di sostegno rispetto ai posti di cattedra comune. Lo evidenzia Paolo Pizzo, della segreteria nazionale della Uil Scuola, nel corso del Question Time in diretta di Os TV del 17 agosto.

L’OM 60/2020 e la piattaforma 2021

Il quesito sull’ordine di attribuzione delle nomine: prima sostegno o posto comune? è stato uno dei più richiesti alla nostra redazione.

Il prof. Paolo Pizzo ci spiega il “cortocircuito” che si è venuto a creare tra quanto previsto dall’OM 60/2020 e l’attuale piattaforma.

Anche se la norma indica che esiste una priorità il sistema invece non la prevede, spiega il sindacalista.

Secondo la norma si dovrebbe dare priorità, per quanto riguarda le supplenze, a chi è specializzato sul sostegno rispetto al posto comune art. 12 comma 4 “I posti di sostegno sono conferiti agli aspiranti forniti del prescritto titolo di specializzazione dalle GAE, ai sensi del comma 5, e dalle relative GPS con priorità rispetto alle altre tipologie
di insegnamenti su posti o cattedre comuni”

Tuttavia, nel sistema informatico non ci sarà la priorità indicata e dunque l’elaborazione sarà unica.

E’ l’aspirante a sceglie e la tipologia di posto in ordine di gradimento e in relazione a queste le sedi.

L’algoritmo rispetterà la scelta indicata dall’aspirante.

Ad esempio: Se inserisco prima posto comune e poi sostegno, il sistema darà la priorità al posto comune, indicato per primo.

Questo, ricorda Pizzo nel suo intervento, potrebbe avere ripercussioni sull’attribuzione delle supplenze su sostegno. Potrebbero non essere coperti tutti i posti su sostegno e le scuole potrebbero aver bisogno di assumere docenti anche fuori graduatoria.

Su questo punto il sindacalista è stato molto severo, data la scelta del Ministero di negare la possibilità di messa a disposizione per i docenti inseriti nelle graduatorie. Decisione dalla quale lo scorso anno si è dovuto fare marcia indietro nel corso dell’anno scolastico. Supplenze docenti 2021/22, MAD esclusivamente per i non iscritti in graduatoria. Sarà possibile deroga?

Segnaliamo anche il procedimento indicato dal Ministero nel focus sulla scelta delle preferenze “La procedura automatica analizza la preferenza territoriale cercando la disponibilità sulle varie tipologie di posto, in base all’ordine con cui l’aspirante le ha indicate.
Se l’aspirante, per esempio, ha indicato, su un determinato comune, prima il tipo posto CH (sostegno della vista) e poi il tipo posto DH (sostegno dell’udito), la procedura automatica esamina prioritariamente tutte le scuole di quel comune che hanno posti su CH e solo successivamente quelle con posti su DH. ”

N.B. La procedura di assegnazione delle supplenze per posto di sostegno da graduatorie incrociate parte quando non ci sono aspiranti nelle rispettive graduatorie, ancora nominabili.

L’ordine di scorrimento delle graduatorie rimane

  • elenchi sostegno GaE
  • prima fascia sostegno GPS
  • elenchi aggiuntivi sostegno alla prima fascia GPS
  • seconda fascia sostegno GPS
  • graduatorie posto comune GaE incrociate
  • graduatorie posto comune GPS incrociate

Quindi se il docente dà la priorità all’algoritmo per posto di sostegno da graduatorie incrociate o non è interessato all’eventuale supplenza su posto comune o riesce a calcolare che si arriverà ad assegnare le supplenze con questa procedura e la preferisce rispetto al posto comune. Supplenze sostegno da graduatorie incrociate ai docenti non specializzati: come presentare domanda online

Rivedi la diretta in cui il Prof. Pizzo ha risposto ad alcuni dei quesiti più frequenti sulla compilazione della domanda per supplenze finalizzate al ruolo da GPS e supplenze al 31 agosto/30 giugno da GaE e GPS.

ISCRIVITI al canale You Tube di Orizzonte Scuola

Question time: le risposte ai quesiti più frequenti posti dai nostri lettori

Rivedi la puntata di lunedì 9 agosto con la sindacalista Maria Domenica Di Patre (Gilda).

Rivedi la puntata di martedì 10 agosto con la sindacalista Chiara Cozzetto (ANIEF)

Rivedi la puntata di mercoledì 11 agosto con la sindacalista Manuela Pascarella (Flc Cgil)

Rivedi la puntata di giovedì 12 agosto con il sindacalista Attilio Varengo (Cisl Scuola)

 

Assunzioni da GPS e supplenze: requisiti, domanda dal 10 agosto, preferenze [LO SPECIALE]

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia