Supplenze, c’è la data. Ministero: assegnazione partirà dopo la call veloce

WhatsApp
Telegram

“Subito dopo l’assegnazione dei posti con la chiamata veloce si procederà con le supplenze.” Il Ministero conferma il cronoprogramma per un ordinato avvio dell’anno scolastico. 

“Il Ministero – viene precisato in un comunicato –  ha infatti messo a punto un fitto cronoprogramma, scadenza dopo scadenza, per consentire un avvio ordinato del nuovo anno che sta consentendo di chiudere le singole operazioni nei tempi previsti per la prima volta dopo molti anni.”

La call veloce dovrebbe terminare il 7 settembre (o l’otto, dato lo slittamento di un giorno per la presentazione della domanda).

Le graduatorie per le supplenze (GPS), secondo quanto indicato nel cronoprogramma diffuso dal Ministero agli inizi di agosto, dovrebbero essere pubblicate il 1° settembre.

Ricordiamo che il Ministero deve ancora pubblicare l’annuale circolare sulle modalità di assegnazione delle supplenze. Modalità che, sulla base delle nuove disposizioni introdotte nell’OM 60/2020, in alcuni casi sono diverse da quelle degli anni precedenti.

Le nuove regole per le supplenze, Ordinanza del Ministero [TESTO]

Le supplenze saranno assegnate in primis dalle GaE

Dalle GPS saranno convocati i docenti per le seguenti supplenze:

  • Supplenze annuali: fino al 31 agosto su posti vacanti e disponibili entro la data del 31/12;
  • Supplenze fino al termine delle attività didattiche: fino al 30 giugno. La nomina viene fatta su posti non vacanti, ma che si rendono disponibili entro il 31/12.

Prima sostegno, poi posto comune

Graduatorie provinciali, gli effetti di un diniego di una proposta di assunzione. Le info utili

Posti di sostegno

I posti di sostegno saranno assegnati con priorità rispetto alle altre tipologie di insegnamenti su posti o cattedre comuni (art.12, comma 4), per cui i docenti in possesso del titolo di specializzazione saranno i primi ad essere convocati. Graduatorie, i primi ad essere convocati i docenti di sostegno. Supplenza non può essere lasciata per altra su posto comune

Posti in deroga supplenze al 30 giugno

L’elenco – Da quali graduatorie

Criteri di assegnazioni delle supplenze brevi e temporanee

I docenti saranno convocati dalle graduatorie d’istituto, scorrendo eventualmente le tre fasce di appartenenza per ricoprire i seguenti incarichi:
• Posti residui dalle nomine dalle GPS per incarichi al 30 giugno o al 31 agosto;
• Malattie, maternità, aspettative brevi;
• far fronte ad emergenza Covid-19

Supplenze temporanee da graduatorie di istituto: modalità di convocazione e presa servizio entro 24 ore

Rinuncia, mancata presa di servizio, abbandono supplenza temporanea

Graduatorie di istituto supplenze temporanee: quali conseguenze se non si accetta proposta o si abbandona

Supplenze brevi fino a 10 giorni scuola di infanzia e primaria: sono state eliminate?

Nel Regolamento delle supplenze ci sono alcuni punti che potrebbero costituire un arretramento rispetto alle modalità di conferimento sinora note.

I supplenti COVID 19

Assunzioni docenti e ATA emergenza Covid: con lockdown contratti risolti senza indennizzo. ORDINANZA MI

Viene data priorità sia per il personale docente che ATA alla scuola dell’infanzia e del primo ciclo, con particolare riferimento alla scuola primaria. I posti non sono disponibili per utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, hanno decorrenza giuridica ed economica dalla data di inizio delle lezioni o dalla effettiva presa di servizio e fino al termine delle lezioni.

In caso di sospensione delle attività didattiche in presenza, i contratti di lavoro attivati si intendono risolti per giusta causa, senza diritto ad alcun indennizzo.

Le assunzioni vengono effettuate dalle graduatorie di istituto.

Le riserve dei posti (solo supplenze al 31 agosto e 30 giugno, no temporanee)

Quanti posti da assegnare alle riserve, indipendentemente dal punteggio in graduatoria

I docenti di ruolo

I docenti di ruolo, iscritti o meno nelle GPS e/o nelle graduatorie di istituto, potranno essere interessati alle varie supplenze che possono essere loro attribuite nel corso dell’anno scolastico

  • supplenza su altra classe di concorso o grado di scuola, almeno al 30 giugno (art. 36)
  • spezzoni pari o inferiori a 6 ore aggiuntive all’orario di cattedra (fino a 24 ore nella secondaria)
  • posti residuati da GPS e graduatorie di istituto (circostanza ancora da chiarire nel complesso)
  • supplenze temporanee fino a 10 giorni

Quali supplenze può accettare un docente di ruolo

Docenti di ruolo anche senza abilitazione precedono precari che devono completare orario

Vai a Istanze online

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito