Supplenze anno scolastico 2023/24: sono già inserito in GPS, cosa vuol dire che “devo scegliere le scuole”?

WhatsApp
Telegram

Supplenze anno scolastico 2023/24: ricordiamo a tutti gli interessati inseriti nelle GaE graduatorie ad esaurimento e nelle GPS graduatorie provinciali e di istituto che a breve sarà possibile scegliere le max 150 preferenze per l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto o 30 giugno 2023. Presentare la domanda non è garanzia di incarico, ma se si aspira alla supplenza è necessario seguire la procedura corretta.

In questi giorni si parla di “scelta delle scuole” o “scelta delle max 150 preferenze”. Cosa significa.

Un  quesito a [email protected]

Ero a conoscenza del fatto che le GPS si aggiornassero ogni due anni, tuttavia leggendo dei vostri articoli, sono venuto a conoscenza che sarà possibile scegliere nuovamente le scuole per il nuovo anno scolastico.
Da ciò, in me, sono sorti dei dubbi:
– Io che sono già iscritto alle GPS dovrò scegliere nuovamente le scuole per l’attribuzione delle supplenze? Oppure la scelta la dovrà compiere solamente chi si deve iscrivere alle GPS per la prima volta e non chi era già iscritto negli anni passati come me?

Confermiamo che le GPS aggiornate nel 2022 hanno validità biennale. Nelle prossime settimane gli Uffici Scolastici pubblicheranno gli elenchi aggiornati per l’anno scolastico 2023/24 in seguito ai controlli effettuati e alla creazione dell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS ma non è possibile aggiungere punteggi maturati dopo il 31 maggio 2022.

Le graduatorie verranno pubblicate nella stessa provincia scelta nel 2022 o per l’inserimento ex novo nell’elenco aggiuntivo. Per il cambio provincia bisognerà attendere l’aggiornamento 2024.

Per quanto riguarda la “scelta delle scuole” va fatta una importante precisazione:

Le scuole scelte (max 20 per ogni classe di concorso) scelte con la domanda presentata entro il 31 maggio 2022 rimangono invariate e non bisogna far nulla. Si tratta delle scuole in cui è possibile essere chiamati per svolgere supplenze da graduatorie di istituto. Le graduatorie di istituto sono utilizzabili se le GPS sono esaurite o da subito nel caso di supplenze temporanee.

Se invece si vuole partecipare all’attribuzione di supplenze al 31 agosto o 30 giugno 2024 tramite lo scorrimento delle GPS bisogna presentare un’apposita domanda, come già avvenuto lo scorso anno nel mese di agosto.

Si tratta della scelta delle “max 150 preferenze”. Le preferenze possono essere scuole, distretti, comuni.

Se si presenta questo domanda si partecipa alla procedura informatizzata con la quale l’Ufficio Scolastico attribuisce le supplenze al 31 agosto o 30 giugno tramite un algoritmo che incrocia le scelte effettuate con le disponibilità presenti al turno di nomina.

Quando si presenta la domanda? Non c’è ancora una data certa.

Se non si presenta la domanda, non si partecipa all’attribuzione di supplenze da GPS, per cui bisognerà attendere eventuali chiamate dalle graduatorie di istituto.

Quali sono le sanzioni se si presenta la domanda, si riceve una proposta di incarico ma poi si rifiuta. In questo caso l’aspirante può partecipare ancora alle supplenze da graduatorie di istituto.

E se non si riceve nessun incarico?

Supplenze 2023/24, potrebbe essere l’anno giusto per le MAD. Aggiornamento GPS previsto nella primavera 2024

La consulenza

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

Supplenze docenti 2023/2024: scelta max 150 preferenze, da quali graduatorie, con quale ordine. Nuovo sistema [LO SPECIALE]

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno