Supplenze da GPS e GaE al 31 agosto e 30 giugno 2023: stop all’inoltro delle istanze. I prossimi passaggi

WhatsApp
Telegram

Supplenze anno scolastico 2022/23: la richiesta di attribuzione dei contratti al 31 agosto o 30 giugno 2023 va compilata, da parte degli aspiranti utilmente inseriti in GaE e/o GPS. Stop all’inoltro delle istanze alle 14 del 16 agosto. Una data di scadenza che desta alcune perplessità considerato il periodo festivo, dettata sicuramente dall’obiettivo di avere in cattedra i docenti per il 1° settembre e stipendio regolare già dalla prima mensilità.

La domanda presentata tramite Istanze online, ha due finalità

  • la richiesta di assunzione in ruolo (tramite l’iter indicato dall’art.5 ter del D.L. 30 dicembre 2021 n. 228 convertito con modificazioni dalla Legge 25 febbraio 2022 n. 15) da prima fascia sostegno GPS
  • la richiesta di attribuzione supplenza da GaE e/o GPS al 31 agosto o 30 giugno 2023

Dove verificare il corretto inoltro

Il sistema assegna un numero di protocollo alla domanda e permette di visualizzare i dati della domanda in formato PDF.

Il PDF viene spedito tramite e-mail all’indirizzo di posta dell’aspirante che ha effettuato l’operazione e archiviato nella sezione Archivio personale, del portale delle Istanze
OnLine.

La funzione prospetta la schermata Inoltro effettuato correttamente

Selezionando il tasto in basso a sinistra “Visualizza PDF” è possibile visualizzare il documento in formato pdf.

Il processo

Gli aspiranti hanno presentato l’istanza indicando le sedi desiderate.

Gli Uffici, attraverso il sistema informativo, indicano il numero di posti disponibili in ogni istituzione scolastica, distinto per tipologia di posto e classe di concorso.

Gli Uffici verificano le istanze presentate e con la procedura automatizzata, assegnano gli aspiranti alle singole istituzioni scolastiche sulla base della posizione rivestita in graduatoria, tenendo conto dell’ordine delle preferenze espresse. In caso di preferenze sintetiche (comuni o distretti), l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche all’interno del comune o del distretto è effettuato sulla base dell’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico.

Gli Uffici comunicano ai docenti e alle scuole interessate gli esiti dell’individuazione.

Quando saranno pubblicate le nomine

Il Ministero non ha ancora indicato una data. E’ necessario che vi siano tutte le disponibilità o comunque quante più possibili perché il sistema funzioni, per non incappare negli errori dello scorso anno scolastico. Ne abbiamo parlato in

Supplenze GaE e GPS: l’algoritmo funzionerà se girerà una sola volta con tutte le cattedre disponibili per il 2022/23

Quindi, nel caso, meglio attendere qualche giorno in più invece di fare i conti  con algoritmi impazziti.

Per approfondimenti

Supplenze docenti GaE e GPS 2022/23, quando saranno pubblicate le nomine e quando si prende servizio

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?