Supplenze al 31/08 e al 30/06, dalle graduatorie ad esaurimento a quelle di istituto alle MAD

Supplenze al 31/08 e al 30/06: come si procede alla loro attribuzione.
Graduatorie ad esaurimento
Le graduatorie ad esaurimento, com’è noto, sono utilizzate per le immissioni in ruolo e per l’assegnazione delle supplenze su posti vacanti (al 31/08) e su posti disponibili ma non vacanti (al 30/06).
Molte graduatorie, soprattutto nelle province del Nord, sono ormai esaurite o comunque con pochi aspiranti.
Nel caso di GaE esaurite, i posti vanno attribuiti dalle graduatorie di Istituto delle scuole in cui si verifica la disponibilità.
Graduatorie di Istituto
I dirigenti scolastici, leggiamo nel DM 131/07 (regolamento sulle supplenze), conferiscono supplenze utilizzando le rispettive graduatorie di circolo e di istituto in relazione alle seguenti situazioni e secondo le correlate tipologie:
a. supplenze annuali (al 31/08) e temporanee fino al termine delle attività didattiche (al 30/06) per posti che non sia stato possibile coprire con il personale incluso nelle graduatorie ad esaurimento;
Potrebbe succedere anche che le graduatorie di Istituto siano esaurite, per cui i dirigenti dovranno ricorrere alle graduatorie di istituto delle scuole viciniori.
MAD
Si tratta del domande di messa a disposizione, che gli aspiranti docenti inviano alle scuole, fornendo la disponibilità per eventuali supplenze.
Qualora le graduatorie di istituto siano esaurite, comprese quelle delle scuole viciniori, i dirigenti ricorrono alle domande di messa a disposizione anche per l’attribuzione delle supplenze al 31/08 o al 30/06.
Se in passato il ricorso alle domande di messa a disposizione era assolutamente limitato, lo scorso anno scolastico sono state attribuite, tramite MAD, circa 10.000 supplenze.
Qui le info per l’invio delle domande di messa a disposizione