Supplenze 2024: scelta max 150 preferenze subito dopo le assegnazioni provvisorie (24 luglio)? GPS ancora non pubblicate, cosa sappiamo

I docenti a tempo determinato (tanti in attesa della nomina in ruolo, ma questo è un capitolo a parte) sono in attesa della procedura INFORMATIZZAZIONE SUPPLENZE INS per l’anno scolastico 2024/25, per la scelta delle max 150 preferenze utili per gli incarichi al 31 agosto o 30 giugno 2025 da GaE o GPS. La scelta avverrà con sistema informatizzato, come già negli anni precedenti.
Settimana dal 22 luglio potrebbe essere data utile?
In teoria sì, ma al momento il Ministero non ha ancora convocato i sindacati per la presentazione della piattaforma per la presentazione della domanda e accogliere le istanze dei sindacati che già lo scorso anno hanno segnalato alcuni punti da chiarire ai fini di una migliore ottimizzazione della procedura.
Così come manca ancora l’annuale circolare sulle supplenze, che fornisce le indicazioni utili per l’assegnazione degli incarichi.
GPS ancora non pubblicate
Le domande per il rinnovo delle GPS sono state presentate entro il 24 giugno e gli Uffici Scolastici sono al lavoro per la valutazione, con l’ausilio delle scuole polo. Non sappiamo se la pubblicazione delle graduatorie, prevista dal 24 luglio in poi, sia propedeutica o meno alla presentazione della domanda.
Unica domanda per scorrimento GPS sostegno e supplenze
Ricordiamo che gli aspiranti interessati sia allo scorrimento delle GPS sostegno prima fascia per l’incarico a tempo determinato finalizzato al ruolo che eventualmente alle supplenze, devono compilare le due parti in cui la domanda sarà suddivisa.
Max 150 preferenze
Il Ministero non si è ancora espresso in merito, ma si ritiene che come negli anni precedenti le preferenze esprimibili siano max 150.
Come si presenta domanda
Per accedere all’istanza occorrono, in alternativa:
- credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE (Carta di Identità Elettronica)
- eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services)
- credenziali dell’area riservata del Ministero dell’Istruzione in corso di validità
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
In tutti i casi è necessaria l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on line (POLIS)”. Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.