Supplenze 2024/2025: docenti di ruolo non interessati invitati dagli uffici scolastici a ritirare l’istanza per le 150 preferenze

In vista dell’avvio del prossimo anno scolastico, gli uffici scolastici provinciali invitano i docenti di ruolo e coloro che non sono interessati a supplenze annuali o fino al termine delle attività didattiche, a ritirare la domanda di espressione delle 150 preferenze per le supplenze 2024/2025.
Ciò nasce con l’obiettivo di snellire e rendere più efficace la procedura di assegnazione degli incarichi da GaE e GPS.
Attualmente, molti docenti di ruolo o non interessati alle supplenze rimangono comunque inseriti nelle procedure di assegnazione, pur avendo già ottenuto una cattedra o non avendo intenzione di accettare eventuali proposte. Ciò comporta un rallentamento delle operazioni e un inutile dispendio di tempo e risorse.
Ritirare la domanda è semplice: basta accedere alla piattaforma Istanze Online del Ministero dell’Istruzione e del Merito e seguire le indicazioni. L’operazione è possibile fino al giorno della procedura di assegnazione tramite algoritmo. Il ritiro della domanda non è obbligatorio, ma rappresenta un gesto di responsabilità e di attenzione verso il buon funzionamento del sistema scolastico.
Ritirare la propria candidatura, se non più interessati, porterebbe a diversi vantaggi, tra cui lo snellimento delle procedure e assegnazioni più rapide, eliminando le candidature non effettivamente interessate e velocizzando lo scorrimento delle graduatorie. Inoltre, si otterrebbe maggiore trasparenza e minori disagi, evitando convocazioni a docenti che non accetteranno l’incarico, con conseguenti ritardi e disagi per tutti. Infine, si otterrebbe un migliore avvio dell’anno scolastico: una procedura più snella ed efficiente contribuisce a garantire un avvio ordinato e puntuale delle attività didattiche.