Supplenze 2022, si può frazionare una cattedra per assegnare ore ai docenti di ruolo?
Il docente di ruolo nella scuola secondaria può ottenere, a determinate condizioni, ore eccedenti l’orario obbligatorio di insegnamento, solo se trattasi di spezzoni pari o inferiori a 6 ore.
Quesito
Un nostro lettore chiede:
Sono un docente di ruolo nella scuola secondaria. Nella mia scuola è disponibile una cattedra e qualche ora della mia materia. Non vi sono candidati né in GPS né in GI. Da MAD ci sono due candidati con titoli simili ma non esattamente uguali alla graduatoria richiesta. Il DS in tal caso può chiedermi di fare ore eccedenti prima di dare al supplente ore in più, essendo lo spezzone libero di 20 ore e la mia cattedra di 18?
Rispondiamo al quesito del nostro lettore ricordando cosa prevede l’OM n. 112/2022 riguardo alla copertura delle cattedre ancora disponibili dopo le immissioni in ruolo e all’assegnazione assegnazione degli spezzoni pari o inferiori a 6 ore.
Copertura posti insegnamento
Ai sensi dell’articolo 2, commi 2 e 4, dell’OM n. 112/2022 (che si richiama alla legge n. 107/2015) i posti di insegnamento a qualsiasi titolo disponibili dopo le immissioni in ruolo sono coperti nell’ordine seguente:
- con i docenti dell’organico dell’autonomia (ossia di ruolo) in possesso di specifica abilitazione o specializzazione sul sostegno ovvero senza i predetti titoli (ma in possesso del previsto titolo di studio) nel solo caso in cui non vi siano aspiranti abilitati o specializzati nelle GaE, nelle GPS e nelle GI; Evidenziamo che ciò riguarda docenti che sono a disposizione nella scuola in cui vi è la disponibilità e non docenti cui attribuire ore eccedenti;
- con supplenze annuali per la copertura delle cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, vacanti e disponibili entro la data del 31 dicembre e che rimangano presumibilmente tali per tutto l’anno scolastico (si tratta di supplenze al 31/08, ossia su posti vacanti, quindi senza titolare, e disponibili);
- con supplenze temporanee sino al termine delle attività didattiche per la copertura di cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, non vacanti ma di fatto disponibili, resisi tali entro la data del 31 dicembre e fino al termine dell’anno scolastico e per le ore di insegnamento che non concorrano a costituire cattedre o posti orario [si tratta di supplenze al 30/06 non vacanti (quindi in cui c’è un titolare) ma disponibili].
Sottolineiamo che:
- quanto detto riguarda posti di insegnamento ad orario intero ovvero spezzoni superiori alle sei ore;
- in caso di supplenza, questa va attribuita da GaE o GPS ovvero, in caso di incapienza o esaurimento delle GPS, dalle GI della scuola ove è presente la disponibilità; qualora non sia possibile assegnare la supplenza dalle GI (comprese quelle di altre scuole della provincia, secondo il criterio di viciniorietà), si ricorrerà alle domande di messa a disposizione.
Attribuzione spezzoni pari o inferiori a 6 ore
Come leggiamo nella succitata OM n. 112/2022 (articolo 2, comma 3), nella scuola secondaria di primo e secondo grado gli spezzoni pari o inferiori a 6 ore, che non concorrono a costituire cattedra, sono assegnati dai dirigenti delle istituzioni scolastiche ove si verifica la disponibilità.
Nello specifico, i dirigenti assegnano i suddetti spezzoni (nell’ordine) ai docenti, forniti di specifica abilitazione:
- a tempo determinato in servizio nella scuola e aventi titolo al completamento orario;
- a tempo indeterminato in servizio nella scuola, sino al limite di 24 ore settimanali, come ore aggiuntive oltre l’orario d’obbligo;
- a tempo determinato in servizio nella scuola, sino limite di 24 ore settimanali, come ore aggiuntive oltre l’orario d’obbligo;
- inclusi nelle graduatorie di istituto [con o senza abilitazione, scorrendo la prima e la seconda fascia (in cui sono inclusi gli abilitati) e poi la terza (in cui sono inclusi i non abilitati)].
Evidenziamo che si tratta di spezzoni in quanto tali, che non possono mai derivare dal frazionamento di una cattedra, coerentemente con quanto previsto anche per il completamento degli aspiranti che ottengono una supplenza ad orario non intero, come leggiamo nell’OM suddetta:
RITENUTO di non accogliere la richiesta del CSPI di prevedere, all’articolo 12, comma 12, e all’articolo 13, comma 20, che il completamento possa attuarsi anche mediante il frazionamento orario delle relative disponibilità, al fine di salvaguardare l’unicità dell’insegnamento nella classe e nelle attività di sostegno ed evitare la creazione di ulteriori frazionamenti orari;
Risposta al quesito
Sono un docente di ruolo nella scuola secondaria. Nella mia scuola è disponibile una cattedra e qualche ora della mia materia. Non vi sono candidati né in GPS né in GI. Da MAD ci sono due candidati con titoli simili ma non esattamente uguali alla graduatoria richiesta. Il DS in tal caso può chiedermi di fare ore eccedenti prima di dare al supplente ore in più, essendo lo spezzone libero di 20 ore e la mia cattedra di 18?
Rispondiamo al nostro lettore precisando, innanzitutto, che nella sua scuola non vi è uno spezzone di 20 ore ma, come dice lo stesso all’inizio del quesito, una cattedra e delle ore relative alla sua disciplina. Relativamente alla cattedra intera, il nostro lettore non potrà ottenere parte di ore della stessa (in quanto non può essere frazionata) ma la medesima (cattedra) andrà coperta tramite supplenza al 30/06 (se trattasi di posto non vacante ma disponibili) o al 31/08 (se trattasi di cattedra vacante e disponibile).
Il nostro lettore, invece, potrebbe ottenere lo spezzone orario inferiore a sei ore (come ore eccedenti, sino al limite di 24 ore settimanali), qualora nella scuola non vi siano docenti supplenti aventi titolo al completamento orario.
Corsi
Concorso DSGA – Prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Concorso docenti, prova orale: utilizzare l’Intelligenza Artificiale per la progettazione didattica, struttura e strategie
Orizzonte Scuola PLUS
Inserimento negli elenchi aggiuntivi della prima fascia GPS 2025/26, consulenza personalizzata. Posti limitati, prenota
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.