Supplenze 2022: nomina su posto di sostegno a docenti non specializzati può precedere quella dei colleghi con titolo. Altro difetto dell’algoritmo

Supplenze anno scolastico 2022/23: i docenti sono in cattedra. Ieri tanti comunicati sull’argomento da parte del Ministro Bianchi e dei suoi collaboratori. Ma oltre al numero di supplenze che raggiunge cifre da capogiro (stiamo parlando di quelle al 31 agosto, non di quelle fisiologiche al 30 giugno per la sostituzione di docenti in aspettativa o in assegnazione provvisoria o ancor più di quelle brevi per sostituzione di docenti in maternità o malattia), c’è da fare anche i conti su come, nel concreto, questi posti sono stati assegnati.
L’algoritmo funziona male?
L’algoritmo è la procedura informatizzata con la quale gli Uffici scolastici, attraverso procedura centralizzata, attribuiscono le supplenze al 31 agosto o 30 giugno da GaE e GPS agli aspiranti che ne hanno fatto richiesta con apposita domanda entro il 16 agosto scorso.
L’algoritmo compie degli errori? Potrebbero esserci degli errori materiali, ma in quel caso l’Ufficio Scolastico – su segnalazione dei docenti o dei sindacati – deve intervenire prontamente e ripristinare l’ordine corretto delle operazioni.
Questo per evitare il paradosso
L’algoritmo quindi non sbaglia (non dovrebbe). E lo sottolinea anche l’Ufficio Scolastico di Avellino “Le scelte dell’algoritmo sono ineccepibili”
Cosa non funziona allora?
I doppi e tripli turni di nomina. Non si parla solo di secondo turno per attribuire per scorrimento le cattedre residuate dalle rinunce dei docenti nominati al primo turno – circostanza di cui parla il Dott. Versari – ma si parla di secondo e terzo turno in cui compaiono cattedre non presenti nel primo turno. Peccato però che i docenti che le avevano scelte nel primo turno e non le hanno trovate, adesso sono considerati rinunciatari per quella sede e non possono partecipare al turno successivo.
Supplenze GaE e GPS 2022, posso essere richiamato per una sede liberatasi in seguito a rinuncia?
Ma c’è di più: docenti specializzati su sostegno non nominati, al loro posto non specializzati
Com’è possibile? Ogni anno si investe sul TFA sostegno, si invoca una specializzazione sempre più completa per i docenti nominati su posto di sostegno, eppure può ancora avvenire di avere docenti non specializzati al posto dei colleghi con titolo?
Scrive una nostra lettrice
“Iscritta graduatoria ADAA buona posizione Con specializzazione sul sostegno Per la seconda volta non vengo nominata su scuole da me scelte E vengono nominati altri docenti da Graduatorie incrociate come e’ possibile? Mi potete aiutare”
La risposta al quesito della nostra collega proviene da alcune incongruenze del sistema rilevate dalla FLCCGIL
FLCCGIL
- precedenze previste dalla legge 104/1992: il sistema ha infatti applicato le precedenze in modo indiscriminato, facendo scavalcare persino persone collocate in graduatorie che hanno chiaramente una priorità, come nel caso dei docenti specializzati scavalcati sui posti di sostegno da chi non ha la specializzazione
- la corretta applicazione delle riserve di legge per il personale con invalidità civile e altre riserve previste dalla legge: il software ha trattato le riserve senza rispetto di graduatorie diverse fasce diverse, tanto che docenti senza specializzazione hanno avuto la supplenza su posto di sostegno mentre docenti specializzati non sono stati nominati.
Poiché il funzionamento del sistema, nonostante le proteste dei sindacati, è stato lo stesso dello scorso anno scolastico, forse chi si trova in questa situazione deve anche fare una riflessione in più. Se si è a conoscenza che quelle scuole sono anche le preferite di chi può far valere il diritto a precedenza, allora si dovrebbe pensare a diversificare le proprie preferenze in modo da aumentare le possibilità di nomina. Altrimenti la scelta delle preferenze si rivela un tranello.
La consulenza
È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze
GPS e Supplenze 2022/23: i dubbi dopo l’esito delle nomine: completare spezzone, secondo turno di nomina, MAD? [SPECIALE]
Corsi
La verifica finale del PEI: la sezione 11. Il webinar di giorno 29 aprile
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Orizzonte Scuola PLUS
Intelligenza Artificiale nelle segreterie scolastiche: semplificare e ottimizzare il lavoro quotidiano. Corso gratuito utile per DSGA, segretari e Dirigenti
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.