Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Supplenze 2022/23, come deve compilare la domanda chi preferisce prima cattedra al 31 agosto e poi 30 giugno [VIDEO ed ESEMPIO]

WhatsApp
Telegram

Diverse le dirette di Orizzonte Scuola dedicate all’istanza per la scelta delle 150 preferenze utili per le supplenze nell’anno scolastico 2022/23. Durante l’appuntamento del 1° agosto Chiara Cozzetto, sindacalista di Anief. Tra le domande poste dalla nostra redazione una riguarda la tipologia di supplenza rispetto alle scelte.

Per ogni scuola segnata bisogna inserire sia 30 giugno che 31 agosto? Sono quindi due scelte differenti?

Sono due tipologie di posto differenti – spiega Cozzetto -: si può scegliere se inserirle in un unico rigo delle scelte oppure se inserirle separatamente. Noi consigliamo di separarle perché se si hanno 15-20 scuole preferite e si dovessero selezionare direttamente nella scuola A prima 31 agosto e poi 30 giugno nella stessa scelta, e poi si inserisce la stessa classe di concorso, la scuola B, 31 agosto e 30 giugno, nella stessa scelta, il sistema, se dovese esserci un 30 giugno nella prima scelta, attribuirebbe quello senza andare a vedere se c’è un 31 agosto nella seconda scelta. Per questo consigliamo di ordinare le proprie scelte selezionando prima le scuole, i distretti o comuni solo con il 31 agosto e poi le scuole, i distretti o comuni con il 30 giugno. Così si può seguire un ordine di preferenza delle sedi ma anche di tipologia di contratto, se questo è di interesse del candidato. E’ importante essere consapevoli di come si ordina al sistema di agire per la supplenza.

Il modo in cui inserire le preferenze è spiegato anche nel MANUALE del Ministero dell’Istruzione FOCUS sulle PREFERENZE

Tutti gli aspiranti possono partecipare per le supplenze annuali, fino al termine delle attività didattiche e su spezzone, indicando le preferenze.

L’aspirante può indicare anche l’ordine di gradimento tra le supplenze annuali, fino al termine delle attività didattiche e su spezzone (orario, stesso insegnamento, insegnamento diverso).

È importante considerare che per ciascuna preferenza espressa il sistema adotterà il
seguente ordine di scorrimento:

Informatizzazione nomine Supplenze
▪ Tipo di contratto (ANNUALE, FINO AL TERMINE, SPEZZONE) in base alla selezione fatta dall’utente e all’ordinamento scelto;
▪ Tipo di cattedra (INTERNA, Cattedra Orario Esterna STESSO COMUNE, Cattedra Orario Esterna DIFFERENTE COMUNE), in base alla selezione fatta dall’utente con ordinamento fisso: prima cattedra interna, poi COE stesso comune infine COE comune differente;
▪ Tipo di posto, in base alla selezione fatta dall’utente e all’ordinamento scelto;
▪ Numero ore spezzone decrescente (per la tipologia contratto SPEZZONE) (range min max impostato dall’utente) dallo spezzone con maggior numero di ore a quello con il minor numero di ore;
▪ Codice meccanografico utente scuola (in base alle tipologie selezionate dall’utente
oltre quella “normale”, ospedaliera, carceraria, serale, adulti)

NOTA BENE
Nel caso di spezzone e completamento, il docente deve indicare anche il tipo di completamento territoriale che preferisce: su scuola, distretto, comune, provincia. In relazione al completamento territoriale scelto, la procedura automatica di assegnazione provvederà a cercare tra le altre preferenze espresse il completamento che potrebbe essere assegnato (se risultasse disponibile un completamento, ad esempio su una
Scuola, e tale Scuola non fosse presente tra le preferenze espresse e con l’indicazione del completamento, questo non sarebbe assegnato).

ESEMPIO

Immaginiamo che l’aspirante esprima come preferenza sintetica il comune di Roma e indichi quindi:
▪ Comune di Roma
▪ Contratto: annuale e poi fino al termine
▪ Tipo di cattedra: COE interna e poi COE esterna stesso comune

In questo caso la procedura analizzerà le disponibilità nel seguente ordine:
1. ANNUALE, INTERNA, istituto RMAAAAAAAA
2. ANNUALE, INTERNA, istituto RMBBBBBBBB
3. ANNUALE, INTERNA, istituto RMCCCCCCCC
4. ….
107. ANNUALE, ESTERNA STESSO COMUNE, istituto RMAAAAAAAA
108. ANNUALE, ESTERNA STESSO COMUNE, istituto RMBBBBBBBB
109. ANNUALE, ESTERNA STESSO COMUNE, istituto RMCCCCCCCC
110. ….
204. ANNUALE, ESTERNA DIVERSO COMUNE, istituto RMAAAAAAAA
205. ANNUALE, ESTERNA DIVERSO COMUNE istituto RMBBBBBBBB
206. ANNUALE, ESTERNA DIVERSO COMUNE istituto RMCCCCCCCC
207. ….
320. FINO AL TERMINE, INTERNA, istituto RMAAAAAAAA
321. FINO AL TERMINE, INTERNA, istituto RMBBBBBBBB
322. FINO AL TERMINE, INTERNA, istituto RMCCCCCCCC
323. ….
407. FINO AL TERMINE, ESTERNA STESSO COMUNE, istituto RMAAAAAAAA
408. FINO AL TERMINE, ESTERNA STESSO COMUNE, istituto RMBBBBBBBB
409. FINO AL TERMINE, ESTERNA STESSO COMUNE, istituto RMCCCCCCCC
410. ….
504. FINO AL TERMINE, ESTERNA DIVERSO COMUNE, istituto RMAAAAAAAA
505. FINO AL TERMINE, ESTERNA DIVERSO COMUNE istituto RMBBBBBBBB
506. FINO AL TERMINE, ESTERNA DIVERSO COMUNE istituto RMCCCCCCCC
507. ….

NOTA BENE
Anche le scuole di tipo ospedaliera, carceraria, serale, adulti vengono analizzate seguendo l’ordine alfanumerico crescente dei codici meccanografici

Ogni preferenza non espressa rappresenta una esplicita rinuncia ad essere nominato sul posto eventualmente disponibile

È possibile presentare istanza fino alle ore 14 del 16 agosto su Polis Istanze online. Qui la guida del MI

17:39 Per ogni scuola segnata bisogna inserire sia 30 giugno che 31 agosto? Sono quindi due scelte differenti? (clicca sul minuto corrispondente per visualizzare la risposta)

QUESTION TIME INTEGRALE

Lo speciale su GPS e supplenze

GUIDA OPERATIVA MINISTERO DELL’ISTRUZIONE [PDF]

AVVISO

CIRCOLARE

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri