GPS e Supplenze 2022/23: punteggi, domanda preferenze 31 agosto e 30 giugno, sanzioni, scelta scuole [LO SPECIALE]

Supplenze per i docenti nell’anno scolastico 2022/23: quello che già sappiamo e cosa dobbiamo attendere. Importante seguire tutti i passaggi, alcuni dei quali si svolgeranno in piena estate. Intanto, occhio alle GPS.
Le GPS: quando saranno pubblicate, a cosa prestare attenzione
Lavori in corso: gli Uffici Scolastici hanno avviato il controllo del titolo di accesso e pubblicano le prime indicazioni. Leggi tutto
Intanto arrivano le prime esclusioni
Le graduatorie GPS saranno pubblicate sul sito internet dell’ufficio Scolastico della provincia scelta per l’inserimento/l’aggiornamento.
Analogamente, sono pubblicate all’Albo di ciascuna istituzione scolastica, per gli insegnamenti ivi impartiti, le correlate graduatorie di istituto.
Le graduatorie sono pubblicate in modalità definitiva. Infatti l’OM n. 112 del 6 maggio 2022 stabilisce all’art. 9 comma 2 “Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni oppure ricorso giurisdizionale al competente T.A.R., entro 60 giorni.”
Saranno comunque fornite indicazioni per l’eventuale segnalazione di errori materiali.
I controlli
Quanto punteggio mi spetta
GPS sostegno: quanto vale una seconda laurea
Diploma ITS, perfezionamento, master e specializzazione L2: punteggi e criteri valutazione
GPS 2022: ho dimenticato di presentare la domanda: cosa succede
GPS: cosa fare dopo il 31 maggio
Scioglimento della riserva
Gli aspiranti che conseguono l’abilitazione o specializzazione sostegno entro il 20 luglio e si correttamente inseriti con riserva in prima fascia GPS dovranno seguire le indicazioni del Ministero per la comunicazione del conseguimento del titolo, in modo da essere inseriti a pieno titolo.
Raggiungimento dell’annualità di servizio (cioè il massimo raggiungibile in base al proprio contratto)
L’OM n. 112 del 6 maggio 2022 dispone inoltre all’art. 3 comma 3 che “Esclusivamente nei confronti degli aspiranti che, alla data di scadenza prevista per la presentazione dell’istanza di cui all’articolo 7, comma 3, non abbiano ancora maturato l’intera annualità di servizio, sarà consentito di dichiarare la successiva data di scadenza del contratto in essere all’atto della presentazione dell’istanza; la valutabilità del servizio svolto successivamente alla data di presentazione della domanda è vincolata alla conferma dell’avvenuto svolgimento, da dichiararsi da parte dell’interessato tramite apposita istanza che verrà messa a disposizione secondo tempistiche e modalità che saranno oggetto di apposita comunicazione da parte della competente Direzione Generale del Ministero. In caso di mancata conferma, la valutazione del servizio è ricondotta alla data di presentazione della domanda.”
Pertanto, se è stato segnata la dicitura “L’aspirante dichiara di avere un contratto in essere alla data di presentazione della domanda e con data fine successiva al termine presentazione domanda” bisognerà attendere le indicazioni del Ministero per comunicare di aver effettuato il servizio ulteriore e poter avere il massimo punteggio conseguibile in base al proprio contratto. C’è chi riuscirà ad avere i 12 punti ma la possibilità riguarda anche chi per quest’anno scolastico avrà 10, 8, 6 punti….
Chi invece ha raggiunto i 12 punti entro il 31 maggio 2022 e ha compilato correttamente il campo non dovrà fare nessun altra dichiarazione.
AVVISO MI date scioglimento riserva
Le graduatorie da cui si potranno ricevere le supplenze
Supplenze al 31 agosto e 30 giugno
Per tutte le supplenze al 30 giugno e per eventuali supplenze al 31 agosto 2023 si scorreranno prima le GaE. Se incapienti o in caso di rinuncia per la classe di concorso nella provincia considerata, si passerà alle GPS a partire dalla prima fascia e a seguire dalla seconda fascia.
Qualora dovesse essere necessario le supplenze saranno assegnate da graduatorie di istituto.
Supplenze temporanee
Potranno avere durata max ultimo giorno di lezione (in base al calendario regionale) o comunque in base alle esigenze di servizio. Vengono conferite dai Dirigenti Scolastici tramite lo scorrimento delle graduatorie di istituto.
Per le supplenze al 31 agosto e 30 giugno bisognerà presentare una domanda specifica
Per l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto e 30 giugno i docenti interessati delle GaE e delle GPS dovranno presentare una specifica domanda in base alle istruzioni che – a tempo debito – emanerà il Ministero dell’istruzione.
Si arriverà a luglio, dopo la fase dei ruoli.
In questa domanda si potranno scegliere le scuole in cui aspirare ad una supplenza al 31 agosto e 30 giugno. Ci saranno precise regole da rispettare per compilare correttamente la domanda e seguire l’andamento dell’algoritmo per non perdere nessuna opportunità.
Supplenze sostegno
Si potranno scegliere anche i posti di sostegno, pur non avendo la specializzazione VIDEO
Come funzionano le supplenze su posti di sostegno da graduatorie incrociate Leggi tutto
Supplenze inglese alla primaria
Graduatorie di istituto 2022/24, chi può insegnare lingua inglese alla scuola primaria
Supplenze da graduatorie di istituto
Graduatorie GPS, primo inserimento: ho dimenticato di scegliere le scuole. Cosa succede
Casi particolari
Supplenze, sarà possibile partecipare solo a quelle da graduatorie di istituto e non da GPS?
Supplenze da MAD, il Ministero vuole limitarle a chi non è inserito in nessuna graduatoria
Le sanzioni
Ecco le sanzioni per rinuncia, mancata presa servizio e abbandono
GPS 2022, conseguenze per mancata presa di servizio o abbandono del servizio: guida completa
La consulenza
È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
È possibile confrontarsi sul forum di reciproco aiuto
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze