Supplenze 2021/22, si può scegliere anche solo spezzone e completare con incarico nella paritaria o svolgere altra attività lavorativa

Come compilare la domanda di supplenza 2021/2022 per quanto riugarda gli spezzoni orari? Lo spiega Paolo Pizzo, della Uil Scuola, nel corso del suo intervento su OS TV per il format Question Time del 17 agosto.
All’interno di ciascuna preferenza posso scegliere 3 opzione, spiega Pizzo:
- cattedre al 31 agosto,
- cattedre al 30 giugno
- spezzoni
Potrei scegliere esclusivamente gli spezzoni e quindi devo indicare da 7 a 10 ore in questo caso.
Il sindacalista della Uil Scuola riporta un esempio: tanti docenti, ad esempio, stanno lavorando nella scuola paritaria a tempo indeterminato nella secondaria e dunque potranno indicare indicare massimo 9 ore come spezzone, perché in questo caso il completamento orario anche tra scuola paritaria e statale deve rispettare il massimo orario possibile.
C’è anche un altro caso da segnalare, spiega Paolo Pizzo. C’è chi non vuole ricorrere al part-time, perché questo presuppone che si abbia l’incarico a tempo pieno e poi a settembre si passa al part-time.
In questo caso può indicare spezzoni fino alle 9 ore, chiedendo il mantenimento, se compatibile, del 50% nella scuola pubblica e continuare a fare altra attività, ad esempio.
Sulle attività compatibili come secondo lavoro ecco la guida Supplenze o ruolo e secondo lavoro: attività compatibili, part time, autorizzazione. LINEE GUIDA
C’è dunque un range da indicare per la domanda e in questo caso si può indicare uno spezzone da 7 a 10 ore.
Possibile scegliere spezzone posto comune e spezzone posto sostegno?
RIVEDI LA DIRETTA
Sarà possibile presentare le istanze fino alle ore 23.59 del 21 agosto 2021.
L’inserimento delle domande avverrà unicamente per via telematica attraverso l’applicazione “Istanze OnLine (POLIS)”. Sarà necessario disporre delle credenziali SPID o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze onLine (POLIS)”.
E’ possibile annullare la domanda già presentata ma il nuovo inoltro deve essere comunque effettuato entro il 21 agosto. Il sistema legge solo l’ultimo inoltro effettuato correttamente.