Supplenze 2021/2022, domanda MAD solo per una provincia e solo per i docenti non iscritti in altre graduatorie. BOZZA

WhatsApp
Telegram

In arrivo la circolare annuale sulle supplenze 2021/2022. Viene confermata, dunque, la disposizione già presente lo scorso anno in merito alle assegnazioni delle supplenze tramite MAD: solo per i docenti non iscritti in altre graduatorie.

In base a quanto si legge sulla bozza visionata da Orizzonte Scuola, all’atto dell’esaurimento della graduatoria di istituto, ivi comprese le graduatorie delle istituzioni scolastiche viciniori, il dirigente scolastico si avvale di aspiranti docenti che abbiano presentato istanza di MAD.

Pertanto, “le domande di messa a disposizione devono essere presentate esclusivamente dai docenti che non risultino iscritti in alcuna graduatoria provinciale e di istituto e possono essere presentate per una sola provincia da dichiarare espressamente nell’istanza”.

Il Ministero specifica che “qualora pervengano più istanze, i dirigenti scolastici daranno precedenza ai docenti abilitati e ai docenti specializzati”.

In ogni caso, prosegue la circolare, “le domande di messa disposizione rese in autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, devono contenere tutte le dichiarazioni necessarie per consentire la verifica puntuale dei suddetti requisiti da parte dei dirigenti scolastici, ivi compresi gli estremi del conseguimento del titolo di abilitazione e/o del titolo di specializzazione”.

E poi la specifica importante: “Gli eventuali contratti a tempo determinato stipulati con aspiranti non inseriti in graduatoria e tramite le MAD sono soggette agli stessi vincoli e criteri previsti dall’ordinanza, ivi incluse le sanzioni previste dall’articolo 14”.

Assunzioni in ruolo da GPS e supplenze prima e seconda fascia GPS: chi può partecipare e come si compila la domanda. ANTEPRIMA GUIDA PER IMMAGINI

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione