Supplenze 2020/21 strumento nei licei musicali: cosa succede in caso di esaurimento delle G.P.S. o G.I.

Il Ministero dell’Istruzione, nella circolare del 05-09-2020, in un paragrafo appositamente dedicato, fornisce le modalità operative nel caso di esaurimento delle GPS o delle Graduatorie di Istituto per la classe di concorso A-55: “Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado”.
Supplenze: come verranno assegnate nell’anno scolastico 2020/21
Dalle G.P.S. saranno convocati dagli ambiti provinciali i docenti per le seguenti supplenze:
- Supplenze annuali: fino al 31 agosto su posti vacanti e disponibili entro la data del 31/12;
- Supplenze fino al termine delle attività didattiche: fino al 30 giugno. La nomina viene fatta su posti non vacanti, ma che si rendono disponibili entro il 31/12.
Dalle G.I. saranno convocati dai Dirigenti scolastici i supplenti per ricoprire i seguenti incarichi:
- Posti residui dalle nomine dalle GPS per incarichi al 30 giugno o al 31 agosto;
- Supplenze brevi e temporanee: Malattie, maternità, aspettative brevi; dunque incarichi massimo fino all’ultimo giorno di lezione, in base al regionale calendario scolastico;
- Personale docente chiamato a supplire durante l’emergenza Covid-19; anche in questo caso fino max all’ultimo giorno di lezione, quindi NON incarichi annuali al 30/06 o 31/08.
Strumento musicale A-55: in caso di esaurimento delle GPS o GI, spazio alle GAE
Nel caso di esaurimento delle GPS o delle Graduatorie di Istituto delle varie specialità strumentali della A-55, il Ministero dell’Istruzione ha ritenuto opportuno fornire le seguenti modalità operative:
1) Esaurimento della prima e seconda fascia GPS, A-55:
a) per gli strumenti presenti anche nella scuola secondaria di I grado (A-56) si utilizzano le corrispondenti graduatorie GAE ed in subordine le GPS.
N.B: La graduatoria corrispondente della classe di concorso AW55 Flauto traverso (Licei musicali), è la classe di concorso AG56 Flauto (scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale).
b) per gli altri strumenti, presenti nei Licei musicali e non alla scuola media – Mandolino, Clavicembalo, Canto, Organo, Basso tuba, Viola, Trombone, Organo, Contrabbasso, Canto, si utilizzano nell’ordine:
- le graduatorie della A-56 (prima GaE e GPS) interpellando i docenti in possesso del diploma dello specifico strumento;
- le graduatorie della A-29 (prima GaE e GPS) interpellando i docenti in possesso del diploma dello specifico strumento;
- le graduatorie della A-30 (prima GaE e GPS) interpellando i docenti in possesso del diploma dello specifico strumento.
2) Esaurimento delle graduatorie di istituto A-55:
a) I dirigenti scolastici utilizzano le graduatorie licei viciniori nella provincia;
b) in caso di esaurimento delle graduatorie dei licei viciniori o di assenza di altri licei musicali nella provincia, i dirigenti scolastici procedono secondo quanto previsto dal punto 1) “Esaurimento delle GPS”.
Classi di concorso, breve riepilogo
- A-55: Strumento musicale nella scuola secondaria di II grado [Licei musicali]
- A-56: Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado [Scuole medie ad indirizzo musicale]
- A-29: Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado
- A-30: Musica nella scuola secondaria di I grado