Supplenza per insegnare da interpello senza titolo: solo per soldi e con eventuali sanzioni?

Supplenze: il 7 – 8 gennaio ripartono le lezioni. Numerose scuole adottano ancora la scansione in quadrimestri, per cui il rientro sarà segnato anche da questo obiettivo. L’assegnazione delle supplenze è in pieno fermento: gli Uffici Scolastici stanno completando i turni da GPS per posti ancora vacanti entro il 31 dicembre, mentre prosegue la ricerca tramite Interpello nel caso di GPS e graduatorie di istituto esaurite.
GPS: ecco le nomine effettuate fino al 3 gennaio 2025
e gli Interpelli aperti, con scadenza dal 5 al 7 gennaio. Presa di servizio immediata.
Numerose dunque le possibilità di poter conseguire una annualità di servizio (ecco come si calcolano i 12 punti).
Ma “non è tutto oro quello che luccica” si potrebbe dire perché a volte trovare l’insegnante con il curriculum richiesto, ossia l’abilitazione /specializzazione sostegno oppure il titolo di accesso alla classe di concorso non è sempre possibile.
E dunque, ancora nel 2024/25, alcune supplenze vengono assegnate a candidati senza titolo per quella classe di concorso. Due esempi dalle mail dei nostri utenti, ma sappiamo essercene molti di più: ITP con diploma Meccanica per l’insegnamento di Scienze e Tecnologie Informatiche oppure laureato in discipline specifiche della scuola secondaria assunto per posto comune scuola primaria.
Al di à della bravura e competenza del singolo insegnante, che non mettiamo in dubbio, qualcosa continua a non andare per il verso giusto, nonostante l’apertura della seconda fascia GPS anche ai laureandi di Scienze della formazione primaria.
Supplenza senza titolo: solo per soldi?
Un nostro lettore chiede
Sono un docente ITP con CDC B017, ho mandato varie MAD e mi hanno convocato per insegnare su CDC A041. Non avendo una laurea magistrale e quindi non potendo insegnare questa classe di concorso, nel caso accetti questa supplenza almeno vale come aspecifico sulla mia CDC , ovvero, la B017?
Un dirigente scolastico può decidere di far insegnare un docente che non ha una magistrale?
Partiamo dall’ultima domanda: Un dirigente scolastico può decidere di far insegnare un docente che non ha una magistrale?
Sì, se ha esperito tutti i tentativi possibili per coprire quel posto con un docente in possesso dei titoli. Questo non si evince chiaramente dal suo quesito, poiché lei parla di MAD, cioè di candidatura libera e non di risposta ad un interpello regolata dall’OM n. 88/2024.
Nell’interpello infatti il Dirigente scolastico può richiedere la candidatura anche di docenti senza titolo ma prima del docente senza alcun titolo potrebbe vagliare eventuali candidature da parte di docenti con laurea triennale attinente.
Inoltre, l’interpello è stato effettivamente diramato a tutti gli Uffici Scolastici d’Italia, c’è stato un tempo sufficiente per la presentazione delle domande? Eventualmente, l’interpello è stato ripetuto?
Non conoscendo questi particolari non possiamo avallare la scelta del Dirigente Scolastico, ma ritenere che se adotterà tale soluzione avrà seguito tutta la procedura utile per coprire il posto.
Poniamo venga assunto per classe di concorso per la quale non ha titolo: il punteggio non vale come aspecifico, non avrà punteggio per questa supplenza senza titolo, a meno che entro il prossimo aggiornamento delle GPS lei non sia in possesso del titolo di accesso alla classe A041 (matematicamente impossibile).
Il Ministero ha infatti chiarito la problematica con la FAQ n. 49 dell’aggiornamento GPS 2024/26
“È valutabile il servizio prestato senza il titolo di accesso (ivi compresa la mancanza del titolo di studio comprensivo dei relativi dei CFU), qualora all’atto della presentazione della domanda di rinnovo l’aspirante abbia nel frattempo conseguito il requisito richiesto?
Sì. Ai sensi della nota 1290/2020 richiamata nella O.M. n. 88 del 16 maggio 2024, il servizio prestato di fatto e non di diritto per mancanza dei requisiti di accesso è pienamente valutabile in occasione del rinnovo per il biennio 2024/2026 qualora l’aspirante abbia nel frattempo conseguito il titolo previsto.”
La FAQ è chiaramente orientata alla risposta affermativa, ma nella maggior parte dei casi in pratica si trasforma in una risposta negativa, perché la distanza tra la supplenza svolta e il titolo richiesto è troppo elevata e il docente spesso non è interessato al titolo del grado o classe di concorso per il quale è chiamato a svolgere la supplenza.
Dunque la supplenza sarà retribuita, vale ai fini pensionistici perchè i contributi sono regolarmente pagati, ma non vale per il punteggio nelle GPS, con l’unica eccezione di cui sopra, ossia il conseguimento del titolo.
Supplenza da interpello: non si può lasciare quando si vuole
Altra problematica: accetto una supplenza da interpello per la classe di concorso per la quale non ho titolo e quindi non avrò punteggio ma posso lasciare se mi chiamano per una supplenza dalla mia classe di concorso?
E’ quello che chiede una nostra lettrice
“ho accettato un interpello a livigno su posto comune primaria fino al 31/8 non essendo neanche la mia classe di concorso, io posso insegnare alla secondaria di primo e secondo grado. Se invio richiesta ad altri interpelli in città più vicine posso licenziarmi da livigno o incorro in sanzioni? Sono iscritta alle gps di Milano ma nessuno mi ha chiamata !!”
Nel momento in cui si accetta una supplenza da interpello il docente è sottoposto alle stesse condizioni di un collega assunto da graduatorie di istituto. L’OM n. 88/2024 afferma infatti “Gli eventuali contratti a tempo determinato stipulati sono soggetti ai vincoli previsti dalla presente ordinanza, ivi incluse le disposizioni di cui all’articolo 14.”
L’art. 14 indica gli “Effetti del mancato perfezionamento e risoluzione anticipata del rapporto di lavoro” ossia le sanzioni a cui il docente è sottoposto.
Non si può lasciare la supplenza da interpello quando si vuole, ritenendo di avere un’occasione migliore. Assumendo servizio si accettano tutte le disposizioni dell’Ordinanza e come si ha diritto a permessi e assenze per malattia si hanno doveri di continuità didattica.
Quindi l’abbandono del servizio verrebbe sanzionato, mentre è sempre possibile lasciare la supplenza da Graduatoria di istituto per una offerta da GPS, se ci sono ancora turni disponibili.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze