Riconferma supplenti sostegno 2025/26, prossimo passo sarà la disponibilità (vincolante) nella domanda per le max 150 preferenze

WhatsApp
Telegram

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il DM n. 32 del 26 febbraio 2025 “Misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026” . Come avviene la procedura e la fase di nomina.

Il decreto prevede il coinvolgimento di famiglia, Dirigente Scolastico, docente, Ufficio Scolastico. Il Ministero ha inviato agli Uffici Scolastici la nota del 7 maggio 2025, con precisazioni sulla platea dei docenti coinvolti dalla procedura.

La famiglia

1. la famiglia formula al Dirigente Scolastico richiesta di continuità del docente di sostegno entro il 31 maggio

Il Dirigente scolastico

2. Il Dirigente Scolastico valuta la sussistenza delle condizioni per procedere alla conferma del docente nell’interesse del discente, anche sentendo il Gruppo di Lavoro Operativo

Il docente

3. esprime il consenso e il Dirigente Scolastico compila la funzione al SIDI (Nota MIM del 29 maggio 2025)

4. riceve l’esito (insieme all’ufficio Scolastico competente e alla famiglia) entro il 15 giugno 2025

5. esprimerà la volontà di conferma con precedenza assoluta nell’ambito della domanda per le supplenze 2025/26 (solo se avrà dato la prima conferma troverà una sezione in cui confermare la propria disponibilità. In questa fase potrà confermare la decisione o dire di no non compilando la sezione). Il Ministero non ha ancora comunicato le date  della finestra temporale in cui sarà possibile compilare la domanda.

Supplenza sostegno 2025/25: la disponibilità alla conferma non preclude l’immissione a tempo indeterminato. Pillole di Question Time

L’Ufficio Scolastico

6. riceve le comunicazioni del Dirigente scolastico

7. verifica la disponibilità dopo le operazioni relative al personale a tempo indeterminato

8. accerta il diritto alla nomina nel contingente dei posti disponibili

Chi sono i docenti interessati

Docenti che nell’anno scolastico 2024/2 abbiano svolto una supplenza al 31 agosto o 30 giugno 2025 (no supplenze fino al termine delle lezioni, anche con proroga)

a) in possesso del titolo di specializzazione per l’insegnamento agli alunni con disabilità oppure

b) privi del titolo di specializzazione reclutati da seconda fascia GPS

c) privi del titolo di specializzazione reclutati da graduatorie incrociate per il sostegno

La riconferma vale esclusivamente per l’anno scolastico 2025/26

Le indicazioni degli Uffici Scolastici

Nota Avellino

Nota Bari

Nota Caserta _ Nota Napoli

Nota Latina

Nota Roma

Nota Salerno

Nota Belluno

Nota Padova  –

[IN AGGIORNAMENTO]

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine