Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Studiare da soli a casa e a scuola. Stimoliamo l’autonomia

WhatsApp
Telegram

Nella pandemia, molti genitori sono diventati involontariamente sostituti degli insegnanti.
Molti hanno capito di poter aiutare i figli a studiare e ad imparare ad imparare, ovvero a sviluppare una delle grandi competenze fondamentali di questo secolo in continuo mutamento.

Ma sappiamo che coloro che ricevono troppo aiuto nell’apprendimento non saranno in grado di lavorare in modo indipendente, quindi cosa fare o non fare?

Mettiamo le basi per studiare e imparare anche a casa con serenità, lo faccio consigliando dei punti da non dimenticare e mi riferisco a bambini e ragazzi e ragazzi fino a 16 anni.

Regole simili sono valide anche a scuola per i docenti e allievi.

1. Creare con buona atmosfera e in spazi dedicati

In realtà il primo punto ed è logico.

Dove ci sentiamo a nostro agio, ci piace anche lavorare e ci concentriamo meglio.

Pertanto, è utile creare un’atmosfera piacevole per allievi studenti che lavorano a casa.

Silenzio, musica, spazio, sorrisi, merende o quello che volete!

Tuttavia, i terapisti dell’apprendimento riportano video delle facce dei genitori, che nell’aiuto allo studio sono quasi sempre serie, mentre le loro voci assumono un tono più duro, diventano “ufficiali”.

Le tipiche mamme chiocce di ieri, in effetti, perlomeno, creavano un ambiente accogliente: una cioccolata calda e indossavano la loro faccia più amichevole della domenica.

Serve un’atmosfera piacevole e se possibile spazi dedicati allo studio senza TV accesa nella stessa stanza.

Lo smartphone deve essere silenzioso ed è meglio lasciarlo nel corridoio: già solo sul tavolo spento fa diminuire l’attenzione del 20%.

È anche importante dare ai ragazzi il tempo di imparare. Se i genitori vedono che il loro figlio o figlia non finirà in tempo, dovrebbero riprogrammare o cancellare gli appuntamenti non indispensabili.

In questo modo, si impara che il lavoro per la scuola ha la massima priorità.

2. Motivare è lodare

Ma cosa fare se il risultato è sbagliato?

Lodare comunque – a condizione che il ragazzo abbia fatto almeno uno sforzo.

Per esempio:

“Grande, oggi sei riuscito a stare seduto tranquillo a tavola per molto tempo, ti sei impegnato.”

Chi ha difficoltà ad imparare ha bisogno di essere apprezzato anche per risultati minimi: “Bravo, hai ricordato otto parole in tedesco correttamente!”.

Inoltre, motiva molto se i genitori dedicano del tempo ai figli e mostrano un interesse genuino verso i loro compiti e il loro lavoro, ma non devono neppure sempre stare lì con il fiato sul collo

Nell’apprendimento, lo sforzo e la perseveranza dovrebbero essere sempre apprezzati.

Esempio di piccoli successi:

Nel primo compito di matematica dopo le vacanze estive,

a) Anna, scuola primaria, deve risolvere il seguente problema di divisione con resto.

38:6 = 6 resto 2

· La bambina di sette anni non può affrontare questa sfida senza l’aiuto di sua madre. Anche i semplici problemi di divisione senza resto sono difficili per lei. La madre ora ripete le tabelle di moltiplicazione con sua figlia:

4 ⋅ 4=? 5 ⋅ 5=? 6 ⋅ 6=?

b) Quando questo funziona, spiega di nuovo a Anna il principio della divisione e dà semplici compiti di divisione senza resto:

36:6 = 6

c) Dopo che Anna ha sotto controllo le basi, è abbastanza motivata da risolvere i compiti più difficili con il resto.

3. Stimolare l’autonomia

Aiutate vostro figlio quanto è necessario, ma progressivamente il meno possibile.

Il principio di base dovrebbe essere: è sempre meglio che il ragazzo trovi una soluzione da solo, su Internet o con i compagni.

Più i genitori fanno e aiutano, meno fanno loro stessi.

Ecco perché i genitori dovrebbero concentrare il loro sostegno nell’insegnare ai ragazzi a divenire autonomi.

Consiglio:

Se il ragazzo ha bisogno di aiuto, è sempre meglio procedere allo stesso modo: per prima cosa, mostrategli quello che sa già fare e che ha provato a fare. Solo se non riesce a superare un ostacolo dopo molteplici tentativi, altri possono intervenire mostrare come si può fare.

4. Gestire le frustrazioni

L’alfa e l’omega del supporto all’apprendimento: non criticare gli errori!

Gli errori sono momenti di passaggio!

Utili sono parole incoraggianti come “Guardiamo di nuovo con calma!

Tutti conosciamo questa situazione: qualcuno non riesce ancora a fare qualcosa che è stato esercitato cento volte.

I ragazzi brontolano, sgranano gli occhi e i genitori o fratelli grandi commentano severamente:

“Ora non sai ancora fare le tabelline!”

Oppure

“Quante volte ti ho detto che i verbi irregolari devono essere corretti?”

Punire non fa che peggiorare le cose.

5. Momenti di studio: anche poco ma spesso e concentrati

I tempi delle fasi di studio sono fondamentali.

15 minuti sono spesso sufficienti per una fase.

È attraverso la pratica costante, in tanti momenti brevi e distanziati che il materiale di apprendimento viene finalmente immagazzinato in modo sicuro nella memoria a lungo termine.

I genitori possono sostenere i loro figli nell’imparare da soli introducendo la pratica quotidiana come una routine e incoraggiandoli a continuare a farlo.

Questo è fastidioso all’inizio e richiede anche disciplina da parte degli adulti, ma ripaga: dopo un po’, le piccole porzioni di apprendimento diventano naturali e magari diventano più lunghe.

Consiglio

Definire dei rituali come il momento dedito allo studio, esempi:

– Fasi di studio prima o dopo cena

– Fase di studio prima di uscire con gli amici e 1 dopo la merenda e il rientro

– Apprendimento indipendente con il supporto app e siti web

– Telefonata a compagni di classe dopo i primi tentativi

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine