Studenti vincono al lotto con l’intelligenza artificiale: 50mila euro grazie a un algoritmo

WhatsApp
Telegram

Tre studenti di Matematica e Fisica dell’Università del Salento hanno messo a segno una vincita di circa 50mila euro al Lotto grazie a un sistema basato sull’intelligenza artificiale.

Come segnala La Repubblica, i giovani, rimasti anonimi per comprensibili ragioni, hanno sviluppato un algoritmo che analizza la frequenza storica di estrazione dei numeri, riuscendo a ottenere risultati sorprendenti. La prima vincita, di circa 4.500 euro, è stata realizzata in una ricevitoria di Monteroni, vicino al loro dipartimento universitario. Incoraggiati dal successo, hanno perfezionato il sistema distribuendo le giocate su diversi biglietti con vincite non superiori ai 7.000 euro ciascuna, incassando così ulteriori 43mila euro.

Il consiglio decisivo del tabaccaio esperto

Un ruolo fondamentale nel successo degli studenti è stato giocato da Diego Manca, titolare della ricevitoria. “I tre sono venuti da me poco meno di un mese fa per chiedermi informazioni sui numeri ritardatari, racconta il tabaccaio. “Ho suggerito loro che, per quella che è la mia esperienza, poteva essere più proficuo giocare i numeri che vengono sorteggiati più frequentemente su una ruota”. Questo consiglio ha ribaltato l’approccio iniziale degli studenti, indirizzandoli verso una strategia vincente: “Ogni numero ha un ciclo ben definito, che dura all’incirca venti estrazioni. I ragazzi sono riusciti a estrapolare dei numeri proprio in considerazione di questo ciclo”, spiega Manca.

Machine learning applicato al gioco: un esperimento di successo

Il sistema sviluppato dagli studenti si basa su un algoritmo di machine learning alimentato con i dati storici delle estrazioni del Lotto degli ultimi due anni. Nonostante il successo ottenuto, i giovani matematici mantengono un approccio scientifico: “Sappiamo bene che il lotto è un sistema casuale”, ammettono, “ma eravamo curiosi di capire se grazie al sistema di intelligenza artificiale fosse possibile individuare delle tendenze che potessero tornarci utili”.

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato