Studenti toscani stressati dalla scuola, poco in forma e con un uso problematico di social media e videogiochi

WhatsApp
Telegram

Un’indagine condotta dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l’Università di Torino, Padova e Siena ha fotografato lo stato di salute degli adolescenti toscani. I risultati sono preoccupanti: i giovani si sentono stressati, poco in forma e con un uso problematico di social media e videogiochi.

Stress e malessere fisico

L’indagine ha rilevato che oltre la metà degli adolescenti toscani (51,1%) si sente stressato dagli impegni scolastici. Questo stress si traduce spesso in malessere fisico: il 72,7% delle ragazze e il 45% dei ragazzi hanno accusato almeno un sintomo fisico nel corso dell’ultimo mese, come mal di testa, mal di stomaco, mal di schiena o mal di testa.

Sedentarietà e sovrappeso

Gli adolescenti toscani sono anche poco in forma. Solo il 44,8% di loro svolge attività fisica per almeno quattro giorni a settimana per almeno 60 minuti al giorno. Questo è ben al di sotto delle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che consiglia agli adolescenti di svolgere almeno 60 minuti di attività fisica moderata o vigorosa ogni giorno.

La sedentarietà è un fattore di rischio per l’obesità, che è un problema in aumento tra gli adolescenti toscani. Il 17,3% dei ragazzi e il 12,4% delle ragazze sono in sovrappeso o obesi.

Uso problematico di social media e videogiochi

L’indagine ha anche rilevato che gli adolescenti toscani fanno un uso problematico di social media e videogiochi. L’11,7% degli adolescenti toscani dichiara di fare un uso problematico dei social media, mentre il 23,6% dichiara di fare un uso problematico dei videogiochi.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?