Studenti studiano solo 2 ore al giorno, sono più veloci nell’apprendimento, hanno competenze migliori e i docenti sono sostituiti da Intelligenza Artificiale. La scuola che rivoluzionerà l’insegnamento

MacKenzie Price, cofondatrice della Alpha School di Austin, propone un approccio educativo innovativo in risposta alla percezione che la scuola tradizionale sia ormai obsoleta e caratterizzata da eccessivo lavoro ripetitivo. Il progetto nasce dal desiderio di superare un sistema considerato poco coinvolgente e inadatto a sostenere lo sviluppo delle potenzialità degli studenti.
Il modello delle “2 ore di apprendimento”
La proposta di Alpha prevede un apprendimento di sole due ore al giorno, interamente gestito tramite applicazioni digitali e tutor AI. Non ci sono insegnanti nel senso tradizionale, ma guide educative che accompagnano gli studenti in un percorso di studio autonomo delle materie di base.
Laboratori per lo sviluppo delle competenze trasversali
Il resto della giornata scolastica è dedicato allo sviluppo di competenze pratiche e relazionali attraverso laboratori su:
- comunicazione e public speaking;
- leadership e lavoro di squadra;
- imprenditorialità e creatività.
Le attività variano a seconda della scuola: in alcuni casi si privilegiano lo sport, in altri la robotica, il coding o la scrittura creativa.
Valutazioni e risultati accademici
Il modello si basa sul monitoraggio costante tramite il sistema di valutazione MAP Testing, attraverso cui si traccia la progressione degli apprendimenti. Gli studenti Alpha rientrano nel 2% più alto a livello nazionale per velocità e qualità dell’apprendimento.
Esperienze familiari e testimonianze dirette
Come riporta Fox7, Scott Jensen, uno dei genitori che ha aderito al progetto, racconta di aver inizialmente avuto dubbi sull’efficacia dell’apprendimento tramite app. Dopo tre anni di esperienza, sostiene che il metodo ha funzionato per tutti gli alunni coinvolti, compresi i suoi figli. Suo figlio Marshall, 9 anni, sottolinea come l’autonomia e il ritmo personalizzato abbiano migliorato la sua comprensione rispetto alla didattica frontale.