Studenti stranieri in Italia: in 20 anni crescono (+11,5%) iscritti ai Licei. Diminuiscono (-15,9%) negli istituti professionali

WhatsApp
Telegram

Dalla materna alle superiori, degli oltre 8 milioni di studenti che frequentano la scuola italiana, l’11,2% sono stranieri e di questi il 65,4% è nato nel nostro Paese.

I dati emergono dalla 3o° edizione del Rapporto Ismu, che mostra i mutamenti avvenuti negli ultimi anni, relativamente alla presenza di studenti stranieri in Italia.

I dati

Nel 1991/92, gli studenti stranieri in Italia erano 31.000. Da quel momento c’è stato un aumento significativo fino al 2012/13 quando la crescita ha iniziato a rallentare fino a diminuire e arrivare a 11.000 nell’anno del Covid. Un successivo boom è avvenuto nell’anno scolastico 2022/23 con l’aumento di 42.000 studenti dovuto all’arrivo di ragazzi in fuga dall’Ucraina, e un totale di 914.860 alunni senza cittadinanza italiana.

In termini assoluti la regione con la presenza più alta di studenti stranieri è la Lombardia, con 231.819 iscritti, un quarto del totale; a cui seguono Emilia-Romagna con 111.811 e Veneto con 99.604 iscritti. Dal punto di vista della percentuale, la Regione con il maggior numero di studenti stranieri è l’Emilia con il 18,4%. La prima provincia è Milano con 82.396, a cui seguono Roma (66.385), Torino (40.605) e Brescia (33.362).

Studenti stranieri, nati e cresciuti in Italia

Anche i numeri relativi agli studenti stranieri, nati e cresciuti in Italia appare significativo. Negli ultimi 15 anni, infatti, il numero di iscritti nelle scuole di stranieri di seconda generazione, cioè nati e cresciuti in Italia, è triplicato: erano circa 200.000 nel 2007, sono arrivati a sfiorare i 600.000 nel 2022.

In vent’anni, dal 2002 al 2022, è cresciuto in modo significativo il numero di iscritti ai licei (+11,5%) e diminuito negli istituti professionali (-15,9%).

Mentre è esiguo il numero di minori non accompagnati che frequenta la scuola: 1 su 5 secondo gli studi di Fondazione Ismu, ovvero il 21% del campione di circa 3.400 minori non accompagnati censiti sul territorio italiano tra il 2020 e il 2022.

Rendimento scolastico

Per quanto riguarda il rendimento, anche se in calo, restano delle difficoltà a scuola dei ragazzi non italiani: il 26,1% è in ritardo sul ciclo di studi.

Nel 2022 il 28,7% dei ragazzi stranieri fra i 18 e i 24 anni si era fermato alla licenza media (mentre fra chi ha la cittadinanza italiana era il 9,7%) e il 29% dei giovani fra i 15 e i 29 anni non studiava (il 17,9% fra gli italiani).

Leggi anche: Docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano agli stranieri, Valditara: “Dal prossimo anno saranno presenti in tutte le scuole”

WhatsApp
Telegram

Consegui la CIAD con E-Sofia, esame online immediato