Studenti Stranieri in classe: come gestire le fasi d’iscrizione e pre-accoglienza? Come progettare la didattica interculturale?

Corso pratico di formazione online (4 lezioni), rivolto a Docenti e Dirigenti Scolastici, Segreteria Studenti e Referenti per l’Inclusione di ogni ordine e grado, per supportarli nella creazione e nell’attuazione del Protocollo di Accoglienza per gli alunni e gli studenti stranieri.
Anche quest’anno il numero di studenti stranieri iscritti alle scuole italiane è in aumento.
Il loro inserimento richiede che nelle scuole vengano gestite in maniera adeguata le diverse fasi: amministrativa e burocratica (iscrizione); comunicativa e relazionale (accoglienza e rapporti con le famiglie); educativa e didattica (individualizzazione e didattica interculturale, Italiano L2) e sociale (rapporti con il contesto e il territorio).
Lo strumento a supporto dei Docenti e dei Referenti è il Protocollo di Accoglienza per gli Studenti Stranieri, che deve essere elaborato seguendo le Linee Guida Ministeriali ed attuato mettendo in atto le migliori strategie organizzative, tenendo sempre conto del lavoro da svolgere in classe e a casa, in continuità con l’azione didattica.
Per queste ragioni abbiamo realizzato un Online Seminar, che guida i docenti e gli educatori nella predisposizione delle procedure di accoglienza più efficaci per l’inserimento degli studenti di nazionalità non italiana, attraverso modelli, esempi di Protocollo, schede operative di rilevazione e checklist.
Online Seminar (Corso online di formazione pratica) – Edizione 7
A cura di Sara Abbate, consulente e coordinatrice di progetti dedicati all’inclusione sociale dei cittadini migranti, responsabile di sportelli d’accoglienza per stranieri, mediatrice scolastica per l’inserimento di alunni stranieri, insegnante di italiano L2.
OFFERTA LIMITATA: SCONTO 15% per iscrizioni pervenute entro il 24 gennaio 2020.
Disponibilità immediata del materiale didattico.
Per maggiori informazioni clicchi qui.
Perché iscriversi? Quali sono i benefici?
- Attraverso i suggerimenti metodologici della nostra esperta sarà in grado di programmare ogni fase: dall’inserimento alla didattica, fino alla valutazione degli apprendimenti.
- Modelli pronti per l’uso: esempio di Protocollo di accoglienza, scheda di rilevazione della biografia dell’alunno straniero, proposte operative per fare intercultura a scuola, tipologia di test di valutazione.
- Riceverà indicazioni chiare sui compiti e sui ruoli di docenti, dirigente, personale amministrativo e mediatori culturali.
- Riceverà esempi di progettazione educativo-didattica specifica e indicazioni concrete sugli strumenti, le metodologie, le finalità e gli obiettivi previsti per il percorso educativo-didattico!
OFFERTE e PROMOZIONI LIMITATE
- SCONTO 15% se si iscrive entro venerdì 24 gennaio 2020.
- Ulteriore sconto del 10% nel caso di 2 o più iscritti dello stesso istituto scolastico.
Per visualizzare l’OFFERTA RISERVATA ed iscriversi al corso online clicchi
LINK (Scheda Informativa e Modulo d’Iscrizione): https://www.aidem.it/wp-content/uploads/2020/01/24_20_modulo.pdf
Chi siamo
Professional Academy (Aidem Srl) da anni organizza iniziative formative on-line e in aula dedicate a docenti, dirigenti e personale amministrativo.
E’ molto attiva nello sviluppo di percorsi formativi inerenti all’inclusione scolastica e alla didattica personalizzata, all’evoluzione normativa, all’innovazione delle metodologie di insegnamento e apprendimento e alle strategie più efficaci per assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti.
Ci adoperiamo per rispondere alle specifiche richieste dei nostri clienti, coniugando competenza, esperienza e innovazione e operando con strumenti che rispondono alle esigenze dei new media.
Uno dei nostri punti di forza è il coinvolgimento di docenti con spiccata esperienza sul campo sin dalle fasi ideative dei singoli progetti formativi.
Questo ci consente di offrire iniziative concrete con indicazioni pratiche e direttamente spendibili nella quotidianità lavorativa.
Aidem Srl non è ancora un ente accreditato dal MIUR, sebbene siano già avviate le pratiche per la richiesta (Pratica n. 11199). Gli attestati rilasciati dall’ente non sono, dunque, ancora riconosciuti dal Ministero per la formazione obbligatoria del personale della scuola.
Professional Academy (AIDEM SRL)
Via Spinelli 4
46047 Porto Mantovano (MN)
Tel. 0376 391645
Whatsapp 347 0524954
www.aidem.it
Altri corsi online attualmente in programmazione:
nline Seminar (corso online di formazione pratica)
Indicazioni operative, strumenti di rilevazione, esempi pratici
A cura di Laura Barbirato, dirigente e formatrice, membro del tavolo di lavoro USR Lombardia per la stesura delle Linee Guida BES.
Revisione a cura di Marcella Oddi: Pedagogista – Psicologa Clinica. Consulente e Formatrice esperta in BES.
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui
e-Seminar (corso online di formazione pratica con esempi pratici e linee guida)
LA NUOVA VALUTAZIONE DIDATTICA DEGLI ALUNNI E STUDENTI CON BES
Dalla personalizzazione della didattica, alla corretta gestione dei momenti certificativi e delle Prove INVALSI
A cura della dott.ssa Laura Barbirato, Dirigente Scolastica, Psicologa dell’apprendimento, esperta formatrice in materia di disabilità, DSA, ADHD, prevenzione del bullismo, gestione dello stress dell’insegnamento
Revisione e aggiornamento a cura di Marcella Oddi, Pedagogista – Psicologa Clinica. Consulente e Formatrice esperta in BES, Valutatrice esterna INVALSI
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui
Online Seminar (corso online di formazione pratica della durata di 30 ore)
CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE
A cura di Matteo Troìa e Francesco Passantino, esperti in digitalizzazione, tecnologia e coding
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui
e-Seminar (Corso pratico di formazione online) – Quarta Edizione
A cura della Dott.ssa Ornella Rossillo, Formatrice esperta in didattica per competenze, progettazione didattica e didattica emozionale, valutatore esterno INVALSI e per i progetti VALES e Valutazione e Miglioramento, scrittrice per l’infanzia.
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui
Online Seminar (Corso online di formazione pratica) – Nona Edizione
I DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SPETTRO AUTISTICO: DALLA DIAGNOSI ALL’INCLUSIONE SCOLASTICA
Indicazioni per la lettura della diagnosi, l’attuazione delle metodologie di intervento educativo e la progettazione educativa e didattica inclusiva
A cura della Dott.ssa Laura Barbirato, Dirigente Scolastica, Psicologa dell’apprendimento, esperta formatrice in materia di disabilità, DSA e ADHD.
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui
Online Seminar (Corso pratico di formazione online) – Settima Edizione
A cura della dottoressa Silvia Li Puma, psicologa e psicoterapeuta formatrice per operatori sociali e insegnanti
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui
Online Seminar (Corso Online di formazione pratica) – Quarta Edizione
DAL PROFILO DI FUNZIONAMENTO ALLA STESURA DEL PEI SU BASE ICF DOPO LE MODIFICHE DEL D.LGS. 96/19
Indicazioni operative, strumenti di rilevazione, esempi pratici
A cura della Dott.ssa MARCELLA ODDI, Pedagogista – Psicologa Clinica. Consulente in ambito psico-socio educativo presso enti pubblici e privati. Formatrice esperta in bisogni educativi speciali, ICF e valutazione per competenze. Valutatore esterno INVALSI per il Sistema di Valutazione Nazionale (DPR 80/2013).
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui
e-Seminar (Corso online di formazione pratica)
A cura della Dott.ssa Emanuela Cren (Formatrice esperta in didattica inclusiva, metodi di apprendimento e processi di formazione).
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui
e-Seminar (Corso online di formazione pratica)
LET’S CODE – CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE PER INFANZIA E PRIMARIA
A cura di Matteo Troìa e Francesco Passantino, formatori esperti in digitalizzazione, tecnologia e coding
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui
e-Seminar (Corso di formazione online contenente dispense, slides di sintesi, files audio e una videolezione)
MUSICA E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI:
A cura di Carmelo Farinella: pianista, formatore, docente di musica con cattedra di sostegno e autore del Libro “Musica a scuola e Disturbi Specifici dell’Apprendimento”
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui
e-Seminar (Corso online di formazione pratica)
UNITA’ DI APPRENDIMENTO (UdA): INDICAZIONI PRATICHE PER LA PROGETTAZIONE, LA COSTRUZIONE E LA VALUTAZIONE (Sesta Edizione)
A cura di Luciano Berti, Dirigente scolastico, formatore esperto in ambito scolastico
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui
e-Product (Videolezione e slides di sintesi)
IL NUOVO RAV 2019/2022 E LA CONCLUSIONE DEL CICLO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE (SNV)
A cura di Dorotea Scoppa, Membro esterno del Comitato di Valutazione nominato dall’ USR Lombardia, Esperta Valutatrice Esterna delle Scuole (INVALSI)
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui
Online Seminar (Corso intensivo di formazione pratica in modalità online della durata di 20 ore)
A cura di un team di esperte composto da psicologhe dell’apprendimento, pedagogiste, dirigenti scolastiche, nutrizioniste, tutor educative ed esperte legali coordinate dalla Dott.ssa Marcella Oddi (Pedagogista e Psicologa Clinica)
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui
Master Online (Corso online di 20 ore di formazione pratica)
Corso online di formazione specialistica in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento e ADHD
A cura della dott.ssa Laura Barbirato (Dirigente Scolastica, Psicologa dell’apprendimento, esperta formatrice in materia di disabilità, DSA, ADHD, prevenzione del bullismo, gestione dello stress dell’insegnamento
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui
Master Online (Corso online di 20 ore di formazione pratica)
METODOLOGIE E TECNICHE DI APPRENDIMENTO ATTIVO
Videolezioni, dispense operative, con test di autovalutazione intermedi ed esame finale facoltativo
Durata totale per la formazione: 20 ore
A cura di Renata Rossi (Formatrice e Valutatore Esterna INVALSI) e Laura Barbirato (Dirigente Scolastica, esperta formatrice in tematiche legate all’insegnamento e apprendimento)
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui
Online Seminar (corso online di formazione pratica con esempi pratici e linee guida)
LAVORARE IN CLASSE CON LE EMOZIONI
A cura della Dott.ssa Ornella Rossillo, Docente e pedagogista. È stata relatrice in numerosi eventi di formazione sull’educazione emozionale e autrice di monografie tematiche
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui
Online Seminar (Corso online di formazione pratica)
POWER POINT PER LA DIDATTICA
VIDEOTUTORIAL, MODELLI PRONTI PER L’USO, FORMAT ED ESEMPI OPERATIVI
A cura di Marco Trapani (Docente d’informatica, Presentation Design, Presentation Management e Public Speaking) e Marco Cardani (Docente e formatore in corsi d’informatica e progettazione web per le aziende)
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui