Studenti protestano contro il contributo volontario: cos’è e a cosa serve. Può essere detratto
Nei giorni scorsi, gli studenti dell’Istituto Professionale Alberghiero Carlo Porta di Milano, situato in via Uruguay, hanno organizzato una manifestazione di protesta. Centinaia di studenti e genitori si sono riuniti per esprimere il loro dissenso riguardo alla richiesta di un nuovo contributo scolastico volontario, deliberato dal Consiglio di Istituto il 16 dicembre scorso.
Motivo della protesta
Gli studenti hanno spiegato che la manifestazione, caratterizzata da slogan, cartelli, striscioni e lancio di pomodori contro i cancelli della scuola, è stata provocata dalla richiesta di un contributo aggiuntivo di 110 euro per alunno. Un genitore ha riferito alla testata MilanoToday che la comunicazione dell’aumento, inviata il 16 dicembre, è arrivata all’improvviso, con poca “trasparenza e divulgazione dei conti”.
Il contributo scolastico volontario: utilizzo e detraibilità
E’ bene ricordare che il contributo volontario è un importo annuale che il Consiglio di Istituto può deliberare per finanziare attività e progetti di miglioramento dell’offerta formativa e dell’aggiornamento tecnologico. È importante sottolineare che tale contributo è volontario e non obbligatorio, in conformità con il principio di gratuità dell’istruzione sancito dall’articolo 34 della Costituzione italiana.
Utilizzo dei contributi volontari
I contributi volontari possono essere utilizzati per:
- ampliare l’offerta formativa extracurricolare;
- innovazione tecnologica (acquisto di PC, LIM, reti Wi-Fi, ecc.);
- piccola manutenzione edilizia (vetri, lampade, serrature).
Non sono ammessi utilizzi per attività curricolari o spese di funzionamento ordinario.
Detrazioni fiscali e trasparenza
Le famiglie devono essere informate sulla possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali previste dall’art. 13 della legge n. 40/2007. Le scuole sono tenute a garantire trasparenza nella gestione dei fondi, informando preventivamente le famiglie sulle destinazioni dei contributi e fornendo una rendicontazione finale chiara e dettagliata.