Studenti, Natale sui libri? No, grazie

WhatsApp
Telegram

Risale a qualche giorno fa l’invito del Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, rivolto ai docenti, e alle scuole in generale, di “alleggerire” i compiti durante le vacanze di Natale.

L’idea del ministro è quella di dare alle famiglie la possibilità di trascorrere del tempo insieme, far rilassare i ragazzi permettendogli di potersi dedicare alle cose che amano di più.

Sono da sempre favorevole a che le vacanze siano vacanze nel modo più pieno possibile. E’ necessario poter passare più tempo in famiglia e avere più momenti condivisi per fare una passeggiata all’aria aperta tutti insieme, per andare a qualche mostra, per vedere un film, per parlarsi, per ascoltarsi, per conoscere le emozioni degli altri… Per ritornare ai sensi e al sentire. Meno compiti, quindi, potrebbe essere uguale a più famiglia. 

Ma cosa succederebbe se realmente ai ragazzi non venisse assegnato alcun compito per le vacanze? Veramente il tempo libero verrebbe impiegato per coltivare passioni e relazioni? Il rischio è che i ragazzi di oggi non sanno più cosa vuol dire crearsi delle attività da soli. Proprio per questo, è importante che sia la stessa scuola a proporre a questi ragazzi delle alternative, magari insegnando loro anche a lavorare sull’empatia e sulle emozioni. Altrimenti, si potrebbero ritrovare tutti (adulti compresi) a passare le vacanze natalizie attaccati ai propri smartphone. Invece, proprio questo stacco dalla routine potrebbe essere una giusta occasione per fare un buon detox dagli strumenti digitali. Essere presente è già un dono.

Insegniamo ai nostri ragazzi a ridare valore alle proprie emozioni e al proprio corpo, a condividere momenti belli e brutti con i propri familiari, ma questo va fatto tutto l’anno. Non rischiamo di arrivare la sera di Natale “impreparati” e “imbarazzati” di fronte ai nostri familiari perché per tutti gli altri mesi non siamo stati in grado di rapportarci con loro. Sviluppiamo l’empatia verso il prossimo e torniamo a relazionarci tra di noi. La tecnologia deve essere un valore aggiunto e non sostituirsi alla nostra “vita”. Non confondiamo il reale con il virtuale e non permettiamo a quest’ultimo di impossessarsi dei nostri rapporti.

Oggi noi adulti siamo costretti a proporre alternative ai nostri ragazzi per evitare che passino ore e ore con i telefonini in mano in quanto i giovani non sanno più annoiarsi. Non esistono momenti “morti” per riflettere o sviluppare la propria creatività, coltivare hobby o semplicemente scambiare due chiacchiere. Con le nuove tecnologie saltano da una chat a un social come fossero cavallette e passano molte ore connessi senza ascoltare davvero cosa accade nel loro campo emotivo e nel corpo.

Il tornare ad apprezzare la noia e la solitudine è forse una delle eredità più importanti che possiamo lasciare alle nuove generazioni. I ragazzi di oggi sono la generazione del “tutto e subito”, come se i fatti della vita si potessero compiere e svolgere alla stessa velocità di un click. Genitori e scuola invece dovrebbero far riflettere sulle tante possibilità che la vita offline può offrire.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Solo poche settimane per fare la differenza. Preparati con gli esperti di Eurosofia