Studenti irrispettosi verso i docenti, vittimismo o problema reale? Sui social è dibattito: “Il rispetto si ottiene facendosi rispettare”, “fuori i genitori dalla scuola”

WhatsApp
Telegram

Il mondo della scuola è scosso da un crescente malessere tra i docenti, che denunciano un aumento di comportamenti irrispettosi e, in alcuni casi, aggressivi da parte degli studenti.

Le testimonianze, raccolte online, dipingono un quadro preoccupante di una professione che si sente sempre meno valorizzata e sempre più esposta a situazioni difficili. Frasi come “Ci danno del tu, ci danno ordini e ci trattano da morti di fame” riassumono il sentimento di frustrazione di molti insegnanti.

Vittimismo o problema reale?

La discussione sulla questione è accesa. Alcuni commentatori sottolineano come la maleducazione e l’irrispettosità siano diffuse tra molti giovani, ma riconoscono anche l’esistenza di studenti educati che subiscono le conseguenze di questo clima. Altri, invece, invitano a non assumere “atteggiamenti vittimistici”, sostenendo che il rispetto si ottiene con la capacità di farsi rispettare. Emergono proposte drastiche, come l’esclusione degli studenti problematici, e riflessioni amare sul “diploma di cittadinanza” regalato.

Le radici del problema e le possibili soluzioni

Le cause della situazione attuale sono individuate in diversi fattori: teorie pedagogiche ritenute troppo permissive, riforme scolastiche lassiste, modelli sociali negativi e un’eccessiva autonomia scolastica che trasforma le scuole in “parcheggi”. Si invoca un ritorno all’educazione, all’impegno nello studio e al rispetto delle regole. Un dato significativo è l’assenza di corsi di formazione sul benessere psico-fisico dei docenti, una categoria professionale che, secondo alcune testimonianze, presenta un alto tasso di disagio. Alcuni commentatori, invece, puntano il dito contro l’eccessiva presenza delle famiglie nelle scuole, considerate un’influenza negativa. Infine c’è chi suggerisce, in modo provocatorio, il ritorno alla leva obbligatoria come strumento per “raddrizzare” le “teste calde”.

Leggi anche

“Ci danno del tu, ci danno ordini e ci trattano da morti di fame”, il grido d’allarme dei docenti contro le aggressioni degli studenti

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato