Studenti in stage presso aziende: un esempio di regolamento

Lo stage presso un’azienda permette all’alunno di un istituto di confrontarsi con la futura attività, di arricchire la propria cultura professionale, di conoscere tecniche e modelli di lavoro nuovi, di rendere maggiormente ridotto il divario esistente fra scuola e mondo del lavoro, di fare un’esperienza di vita in un ambiente stimolante. Lo stage deve essere elemento del P.O.F. e, in quanto tale, progettato dalla scuola. In quanto esperienza formativa, il periodo di stage deve essere limitato nel tempo e in alcun caso può superare i 30 giorni rispetto al curricolo annuale. I giorni di stage, quando il tirocinio avviene all’interno del calendario scolastico, non devono essere recuperati e devono essere considerati parte integrante del curricolo.
Coinvolgimento dello studente
Lo studente deve essere coinvolto nell’attuazione dei progetti deliberati dagli organi collegiali della propria istituzione scolastica – come si legge nell’apposito “Regolamento” dell’istituto di Istruzione Superiore “S. Benedetto” Ist. Professionale di Stato per l’enogastronomia e l’ospitalità Alberghiera Manutenzione e Assistenza Tecnica, Servizi Socio-Sanitari, Produzioni Tessili Industriali, Gestione delle Acque e Risanamento Ambientale” di Cassino diretto dal DS prof.ssa Maria Venuti, eccellente e competente manager dello Stato – secondo i canali di partecipazione e coinvolgimento degli studenti sanciti dallo Statuto delle Studentesse e degli Studenti (D.P.R. 249/98) .
Informazione dello studente
Lo studente deve essere informato preventivamente delle mansioni che dovrà svolgere all’interno dell’azienda.
Copertura assicurativa
Allo studente che parteciperà allo stage, dovrà essere garantita, da parte dell’istituzione scolastica di appartenenza idonea copertura assicurativa contro gli infortuni presso l’inail nonché per responsabilità civile.
Informazione dello studente
Allo studente – come si legge nell’apposito “Regolamento” dell’istituto di Istruzione Superiore “S. Benedetto” Ist. Professionale di Stato per l’enogastronomia e l’ospitalità Alberghiera Manutenzione e Assistenza Tecnica, Servizi Socio-Sanitari, Produzioni Tessili Industriali, Gestione delle Acque e Risanamento Ambientale” di Cassino – deve essere garantita la frequenza di un corso di formazione preliminare su diritti e tutele nel mondo del lavoro nelle ore di insegnamento della/e materia/e professionali coinvolte nello stage.
Tutoraggio
L’istituzione scolastica deve individuare all’interno del corpo docente la figura di un tutor cui affidare lo studente che partecipa allo stage. Altresì l’azienda deve individuare un tutor al quale viene affidato lo studente e che, in coordinamento con la figura del tutor scolastico, deve facilitare l’inserimento di questi nell’azienda. Per comprovate violazioni degli obiettivi didattici dei tirocini la scuola si farà garante nel richiedere la sostituzione del tutor aziendale e, per casi di estrema gravità, di interrompere ogni rapporto con l’azienda in questione.
Confronto studente-scuola-azienda
Si devono prevedere incontri periodici di confronto tra lo studente, il tutor scolastico e il tutor aziendale sull’andamento dello stage (uno obbligatorio a metà del periodo di stage). Altresì – come si legge nell’apposito “Regolamento” dell’istituto di Istruzione Superiore “S. Benedetto” Ist. Professionale di Stato per l’enogastronomia e l’ospitalità Alberghiera Manutenzione E Assistenza Tecnica, Servizi Socio-Sanitari, Produzioni Tessili Industriali, Gestione delle Acque e Risanamento Ambientale” di Cassino – deve essere garantito il diritto di assemblea tra gli studenti della medesima classe per confrontarsi sull’andamento dei tirocini. Questi incontri, da svolgersi durante il periodo di svolgimento degli stage, avranno l’utilità di prendere coscienza del proprio percorso formativo.
Valutazione del periodo di stage
Al termine del periodo di formazione l’azienda deve fare una relazione, da presentare in duplice copia, una allo studente e l’altra al consiglio di classe di riferimento, sul periodo di formazione svolto dallo stagista. Entro la medesima data lo studente tirocinante deve presentare relazione dettagliata, in duplice copia, sul periodo di formazione svolto in azienda.
Copertura costi
Durante il periodo dello Stage allo studente deve essere garantita, a carico dell’azienda, un compenso minimo a copertura parziale delle spese sostenute dallo studente, che può, altresì, essere convertito in servizi, quali possono essere mezzi pubblici utilizzati ai fini di raggiungere il posto di lavoro nel caso in cui gli alloggi fossero locati in posti distanti e quindi si ponga il problema logistico del raggiungimento del luogo di lavoro stesso.
Valutazione dello studente
Il periodo di stage – come si legge nell’apposito “Regolamento” dell’istituto di Istruzione Superiore “S. Benedetto” Ist. Professionale di Stato per l’enogastronomia e l’ospitalità Alberghiera Manutenzione e Assistenza Tecnica, Servizi Socio-Sanitari, Produzioni Tessili Industriali, Gestione delle Acque e Risanamento Ambientale” di Cassino – deve essere valido ai fini della valutazione complessiva dello studente.
Riequilibrio didattico delle materie non-professionalizzanti
La scuola deve impegnarsi, al rientro a scuola dello studente inserito in un percorso di stage, a metterlo in condizione di recuperare le sopravvenute carenze nelle materie non coinvolte negli obiettivi didattici dello stage possibilmente usando le ore di quelle materie coinvolte.