Studenti elementari di Civitanova e di Pechino oggi in videoconferenza: insieme hanno cantato ‘We are the world’

WhatsApp
Telegram

Circa trenta studenti delle quinte elementari e delle prime medie della scuola bilingue My School di Civitanova Marche hanno partecipato a un incontro virtuale con i loro coetanei della New Talent Academy di Pechino. L’evento, durato un’ora e mezza, è stato possibile grazie alla collaborazione del governo cinese e si inserisce in un più ampio percorso di scambi culturali iniziato nell’estate del 2023.

La scuola My School di Civitanova Marche è stata una delle quattro istituzioni italiane selezionate per partecipare a questo progetto di scambio. Tra i rappresentanti italiani presenti all’evento vi erano la professoressa He Ping dell’Università di Macerata, l’avvocato Anna Marconi e la dottoressa Alessandra Marconi, che hanno contribuito a un corso di formazione transculturale.

Tra il 21 e il 31 ottobre, rappresentanti e dirigenti delle scuole italiane selezionate hanno incontrato a Pechino colleghi di altre scuole europee e asiatiche. Questo incontro ha avuto come focus lo scambio di conoscenze psicopedagogiche e didattiche e la progettazione di soluzioni per promuovere il rispetto reciproco, la pace e la protezione dell’ambiente.

Durante la videoconferenza, gli studenti italiani hanno presentato il loro paese, la regione delle Marche, la loro città e la loro scuola. Analogamente, gli studenti cinesi hanno condiviso dettagli sul loro ambiente educativo e culturale. Successivamente, il dialogo si è spostato su temi più informali come hobby, giochi preferiti e sport praticati, culminando in un momento di condivisione musicale con la canzone “We are the world”.

L’evento ha incluso anche un’attività manuale durante la quale i ragazzi, seguendo le istruzioni in inglese di un’insegnante cinese, hanno lavorato con carta velina rossa e fogli bianchi, creando insieme nonostante la distanza fisica. L’attività ha rafforzato ulteriormente il legame tra i giovani partecipanti.

Questo scambio culturale non è un evento isolato, ma parte di un progetto più ampio che prevede ulteriori incontri, gemellaggi e scambi tra le scuole coinvolte. Il programma educativo di My School, che offre un’istruzione radicata nella cultura italiana ma aperta al contesto internazionale, sottolinea l’importanza di coltivare una mentalità globale fin dalla giovane età.

WhatsApp
Telegram

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025