Studenti di un istituto scolastico a Palermo realizzano protesi per i poveri

Un’iniziativa di grande valore sociale e umano è nata a Palermo, dove gli studenti dell’istituto Ernesto Ascione, frequentanti il corso di odontotecnico, realizzano protesi dentarie per i poveri della città.
Il progetto è frutto di un accordo tra la dirigente dell’istituto, Sara Inguanta, e l’ambulatorio di odontoiatria della Missione Speranza e Carità di via Archirafi, fondata dal missionario Biagio Conte, scomparso nel 2023.
In questi giorni, i lavori degli studenti hanno dato il sorriso a Daniele, 61 anni, uno degli assistiti dalla Missione. Ma sono tanti i bisognosi che necessitano di protesi e cure odontoiatriche.
“Con i nostri laboratori realizziamo protesi mobili per i bisognosi,” spiega la dirigente Inguanta. “È un’iniziativa importante non solo per chi riceve la protesi, ma anche per il messaggio di altruismo che trasmette. I nostri studenti imparano ad occuparsi dell’altro, realizzando protesi non a scopo didattico, ma per curare persone che non possono permettersi questi interventi.”
L’iniziativa vede la collaborazione dell’associazione degli odontotecnici, dei medici del laboratorio di odontoiatria della Missione Speranza e Carità e degli studenti stessi, che assumono il ruolo di odontotecnici al servizio della comunità.
I lavori degli studenti vengono certificati da un laboratorio odontoiatrico e poi impiantati dai dentisti volontari che collaborano con la Missione.
“È un’iniziativa da sostenere e sviluppare,” afferma Giuseppe Pierro, direttore dell’ufficio Scolastico della Sicilia. “La scuola deve essere al servizio della società, svolgendo attività che trasmettano messaggi di altruismo e solidarietà.”