Studenti-atleti, novità in arrivo per scuola e università: agevolazioni per mantenere la doppia carriera. Cosa è previsto

WhatsApp
Telegram

Investimenti e agevolazioni per gli studenti-atleti sia in ambito scolastico che in quello universitario: la Legge di Bilancio 2025 stanzia 2 milioni di euro per borse di studio destinate agli studenti delle scuole superiori impegnati in attività agonistica riconosciuta dalle Federazioni sportive.

Scuola: percorsi formativi personalizzati

Il Progetto studenti atleti di alto livello offrirà percorsi formativi personalizzati, con esami e verifiche adattati agli impegni sportivi. Un’iniziativa che punta a conciliare la carriera agonistica con gli studi, supportando i giovani talenti. Il Ministero dello Sport, il CONI, il CIP e Sport e Salute definiranno i requisiti di accesso al progetto.

Università: flessibilità per gli atleti

Non solo intervento in ambito scolastico, ma anche universitario. Infatti un nuovo regolamento, approvato dalla Conferenza Stato-Regioni, introdurrà incentivi per gli studenti-atleti universitari. Esami in date alternative o da remoto, sospensione della carriera senza perdere l’iscrizione e recupero di lezioni e laboratori sono alcune delle agevolazioni previste.

Il provvedimento, in corso di emanazione, firmato da quattro ministri (Università, Istruzione, Lavoro e Sport), promuove la doppia carriera, consentendo agli atleti di conciliare gli studi con gli impegni sportivi. Tra le agevolazioni facoltative: corsi online, tutor specializzati, tirocini e sconti sulle tasse universitarie per chi raggiunge determinati obiettivi accademici.

Previsti anche bonus per i successi sportivi, come punti extra per la laurea e crediti formativi aggiuntivi per le medaglie olimpiche e paralimpiche.

Requisiti e agevolazioni per la doppia carriera

Il regolamento ministeriale definisce i requisiti per accedere e mantenere il regime agevolato, sia per gli studenti delle scuole superiori che per gli universitari. Per gli atleti, sono richiesti specifici riconoscimenti sportivi, come la partecipazione a campionati federali o la convocazione in nazionale. Per gli universitari, è necessario acquisire una determinata percentuale di crediti formativi. Il regolamento prevede anche clausole relative a eventuali condanne penali o squalifiche per doping.

WhatsApp
Telegram

Vuoi diventare DSGA? Corso Eurosofia: oggi pomeriggio LIVE sul tema Contabilità delle II.SS.