Studente scrive il tema in schwa, Piccolotti: “Un gesto politico, un atto di protesta contro l’omologazione, bravo”

Il coraggio rivoluzionario di chi osa sfidare il convenzionale è davvero degno di ammirazione. Gabriele, studente di un liceo di Roma, ha recentemente dimostrato tale coraggio durante l’esame di maturità. Lo studente scelto di usare la schwa nel suo tema, una decisione che ha rischiato l’invalidazione della prova.
Secondo Elisabetta Piccolotti dell’Alleanza Verdi Sinistra, il gesto di Gabriele è un atto politico. L’uso della schwa può non essere la soluzione definitiva per l’inclusività del linguaggio, ma è il gesto stesso che è degno di nota.
“Questo atto è una protesta contro l’omologazione e la rigidità delle norme”, ha affermato Piccolotti. È un atto di coraggio comparabile a bloccare una strada o a combattere l’inerzia delle istituzioni di fronte alla crisi climatica, rischiando di essere offeso o perseguitato.
La schwa usata nel foglio protocollo da Gabriele simboleggia una sfida alle convenzioni, proprio come la vernice lavabile ha colorato la Maturità 2023. Piccolotti ha concluso auspicando che anche gli adulti mostrino lo stesso coraggio di questa meravigliosa generazione di irrequieti.
“Bravə Gabriele e bravə quellə che si impegnano per un mondo migliore”, ha concluso Piccolotti.
Leggi anche
Maturità 2023, la sfida dello studente alla scuola: “Ho usato la schwa nel tema e ho preso 17 su 20”