Studente atleta: dal tutor alle azioni di monitoraggio. Scarica un modello di Progetto Formativo Personalizzato

Nell’ambito della dimensione educativa che affianca lo Studente aderente al il “Progetto didattico Studente-atleta di alto livello” previsto e regolamentato dal Decreto Ministeriale 10 aprile 2018, n. 279, in attuazione dell’articolo 1, comma 7, lettera g) della Legge 13 luglio 2015, n. 107, in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), si ribadisce il rilievo fondamentale che assume l’interazione tra la Scuola e gli Organismi sportivi di riferimento (attraverso i rispettivi Tutor scolastico e sportivo) e la Famiglia.
I tutor valorizzano l’esperienza dello Studente accompagnandolo nel processo di crescita
La cooperazione tra i Tutor, oltre che costituire indispensabile raccordo tra le varie componenti educative, valorizza l’esperienza dello Studente accompagnandolo nel processo di crescita nelle relative competenze disciplinari, trasversali e sportive. Al riguardo, la Nota Ministeriale n. 2359 del 22-07-2022 invita i Tutor ad individuare assieme, nel caso non sia associato al Progetto un Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), le competenze trasversali sviluppabili nel progetto sperimentale. Ove lo si ritenesse utile, il Tutor sportivo a fine anno scolastico potrebbe, attraverso una breve relazione, evidenziarle nella descrizione del percorso dello studente atleta.
Piani per l’inclusione
Per gli studenti-atleti, Olimpici e Paralimpici, che usufruiscano già di un Piano per l’inclusione (ex Legge n. 170 del 2010 o Legge n. 104 del 1992), dopo la registrazione nella piattaforma, la compilazione e l’invio del relativo PFP firmato dal Dirigente Scolastico, prevede la Nota Ministeriale n. 2359 del 22-07-2022 che è possibile, qualora ritenuto utile, allegare al Piano la “Rubrica_CdC” delle misure personalizzate adottate dal Consiglio di Classe, così da considerare il PFP quale parte integrante dello stesso Piano. Ciò, con l’auspicio che tale integrazione conduca ad una progettazione unitaria del percorso formativo dello Studente, a una semplificazione nella compilazione dei relativi Piani e alla promozione nell’adesione al progetto.
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento PCTO
Nell’ambito del Progetto Formativo Personalizzato (PFP) in esame, prevede la Nota Ministeriale n. 2359 del 22-07-2022, “si inseriscono anche i “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO quale ridenominazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro) la cui disciplina trae ancora spunto, oltre che dalle Linee Guida definite con il decreto ministeriale 4 settembre 2019, n. 774, dalle precedenti note interpretative emanate dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione (nota DGOSV n. 7194 del 24 aprile 2018 che richiama la nota n. 3355 del 28 marzo 2017). In queste ultime note, si è definita la riconducibilità delle attività sportive praticate dagli Studenti-atleti ai massimi livelli agonistici alle -allora denominate- attività di alternanza scuola lavoro; pertanto, un’apposita “Convenzione dovrà regolare i rapporti tra la scuola e la struttura ospitante, identificata con l’ente, Federazione, società o associazione sportiva riconosciuti dal CONI che segue il percorso atletico dello studente, la quale provvederà a designare il tutor esterno con il compito di assicurare il raccordo tra quest’ultima e l’istituzione scolastica. Particolare attenzione dovrà essere dedicata alla formazione specifica sulla salute e sicurezza negli ambienti in cui si volgono le attività atletiche ed ai rischi specifici legati all’utilizzo di strumenti e attrezzature sportive”.
Status di studente atleta di alto livello in ottica di verticalità
In continuità con le Linee Guida UE sulla doppia carriera, redatte a Bruxelles nel 2012, che si pongono di creare una linea comune su cui sviluppare programmi sostenibili all’interno del contesto europeo, in modo da tutelare gli atleti sia nella loro posizione di sportivi sia in quella di studenti e/o lavoratori, e alle Conclusioni del Consiglio e dei rappresentanti dei Governi degli Stati membri riuniti in sede di Consiglio, sulla doppia carriera degli atleti del 2013, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano – CONI, in un Tavolo di Lavoro istituito sulla base del Protocollo d’Intesa firmato a Roma il 2 luglio 2020 dai Presidenti di CONI, Centro Universitario Sportivo Italiano (CUSI) e UNISPORT ITALIA, si legge nella Nota Ministeriale n. 2359 del 22-07-2022, ha proposto un documento di Linee guida nazionali per l’incentivo e il sostegno della dual career degli atleti di alto livello che intraprendano la carriera universitaria. Tale documento, che definisce “lo status di studente-atleta” in ambito universitario, indica, in analogia e continuità con il Progetto in esame, i criteri sportivi e generali, le agevolazioni essenziali per qualsiasi programma di dual career e le agevolazioni aggiuntive, la valutazione, i doveri dello studente-atleta, il supporto finanziario e il riconoscimento curriculare di tale carriera, mostrando una cura e un’attenzione sempre maggiore verso la Cultura dello sport nel percorso della vita dello studente.
Il riconoscimento del percorso di “Studente atleta di alto livello” svolto nella scuola secondaria superiore
In tale contesto, la raccomandazione rivolta dal Ministero, con la Nota Ministeriale n. 2359 del 22-07-2022, alle Università comprende il riconoscimento del percorso di “Studente atleta di alto livello” svolto nella scuola secondaria superiore dallo studente all’atto dell’iscrizione ad un corso di studi universitario, in particolare ai fini della creazione della graduatoria di accesso ai programmi di dual career, alla Commissione “è raccomandata l’assegnazione di punteggi curriculari aggiuntivi per coloro che avranno concluso con successo i programmi del Progetto StudentiAtleti di alto livello, progetto coordinato dal Ministero dell’Istruzione e proposto agli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali e paritari del territorio nazionale”.
Azioni di Monitoraggio
Anche per la corrente annualità scolastica, si legge nella Nota Ministeriale n. 2359 del 22-07-2022 a firma del direttore generale Maria Assunta Palermo, è stata svolta un’azione di monitoraggio (articolo 6 del decreto ministeriale n. 279 del 2018) quantitativa e una analisi qualitativa, per rilevare i fattori di miglioramento nella comunicazione e nella messa a sistema del progetto sperimentale, l’efficacia e l’efficienza del PFP quale strumento operativo. I risultati, con due focus, uno sulle misure metodologiche/didattiche personalizzate adottate e sulla personalizzazione delle verifiche, e uno sul Comitato Italiano Paralimpico, sono raggiungibili sul sito del Ministero dell’Istruzione a questo percorso: Home > Argomenti e Servizi > Scuola > Welfare dello studente e politiche giovanili > Politiche Sportive Scolastiche > Progetto Studenti Atleti di Alto Livello > .