“Stress cronico e burnout tra i docenti: serve una legge per tutelarli”, avverte Pacifico (Anief) che rilancia: “Pensione a 60 anni e riscatto gratuito della laurea”

WhatsApp
Telegram

Oltre la metà dei docenti lombardi è stressata, secondo una recente indagine commissionata dalla Cisl Scuola. Burocrazia eccessiva, stipendi bassi, precarietà e famiglie invadenti sono tra le principali cause di stress.

“Nove lavoratori su dieci al termine della giornata avvertono un fortissimo stress”, rivela lo studio. La retribuzione inadeguata (74,7%) è il principale elemento demotivante, seguito da carico di lavoro eccessivo (49%), stress lavoro-correlato (35,7%) e scarso riconoscimento sociale (33,4%). Anche la mancanza di prospettive di carriera (23,7%) e l’eccessiva precarietà (20,8%), che riguarda anche gli over 35, contribuiscono al malessere generale.

“Frustrazione, burnout e patologie”: il grido d’allarme di Pacifico

“Stipendi bassi, burocrazia crescente, scarso riconoscimento pubblico, carriera bloccata e precarietà diffusa portano ad un’inevitabile insoddisfazione”, denuncia Marcello Pacifico, presidente Anief. “Dopo i 59-60 anni, la frustrazione può trasformarsi in burnout, patologie e, in casi estremi, persino suicidio“. Pacifico sottolinea come questi non siano semplici allarmismi, ma “la realtà dei fatti, supportata da numeri e ricerche”. Un’indagine dell’Università Bicocca di Milano conferma la presenza di stress cronico tra gli insegnanti, con quasi la metà dei docenti che ha valutato l’ipotesi di licenziarsi.

Anief propone pensionamento a 60 anni con riscatto gratuito della laurea

“Anief si sta impegnando al massimo per tutelare il personale scolastico”, assicura Pacifico. “Riteniamo necessaria una legge che consenta l’uscita anticipata dal lavoro, prima dei 70 anni”. Il sindacato ha proposto, tramite audizioni parlamentari ed emendamenti, il pensionamento a 60 anni con riscatto gratuito degli anni di formazione universitaria, equiparando il personale scolastico a forze armate e polizia. Una petizione online a sostegno di questa proposta ha già raccolto quasi 110 mila adesioni in due mesi.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA: poche settimane per fare la differenza. Preparati in modo vincente con gli esperti di Eurosofia